Cari centimetri vi (ri)scrivo, così mi distraggo un po’. Premesso che l’espulsione di De Rossi, per cumulo, era netta; che De Sanctis deve decidere cosa fare da grande, e di grande (se l’oratore o il portiere); e che il Sassuolo avrebbe dovuto gestire meglio il 2 a 0 e l’11 a 10, questa volta non ho visto né sentito i violini di Garcia.
Se parlo di scorte, si arrabbia il gentile Riccardo Ric. Se non ne parlo, inveisce il resto della Clinica. Vado, così, «droit au but». La scivolata di Vrsaljco sul tiro di Gervinho, con la palla che, per questione di centimetri, rimbalza prima sul corpo e poi sul braccio, mi ha ricordato lo strano caso del dottor Granqvist e del signor Lichtsteiner in una Juventus-Genoa dell’era Conte. Guida disattese il consiglio di Romeo – allora giudice di porta, oggi addetto agli arbitri dell’Inter – e non indicò il dischetto («Non se l’è sentita», avrebbe poi confessato Romeo). Irrati, invece, se l’è sentita.
Sul mani-comio, prima e dopo il dossier Maicon, sapete come la penso. La penso come Omar Sivori (se il gentile Fulvio permette, il «mio» Omar): tutti rigori. Il rugby scelse le mani, il calcio battezzò i piedi. Volontarietà e involontarietà sono concetti nobili, ma pericolosi: soprattutto, se «maneggiati» dagli italiani, usi a obbedir titolando. Per tacere del «volume» e della cianfrusglia che ci hanno tirato dietro.
Il pareggio di Ljajic era viziato da un fuorigioco di Florenzi. Ma un fuorigioco così piccolo, di così pochi centimetri da fare quasi tenerezza, ammesso che fossero centimetri e non millimetri, come giurano nella capitale. Per questo, e perché magari a Roma hanno altro cui pensare, come chiosava l’arguto Ezio, dubito che ci saranno interrogazioni parlamentari. Mi chiedono i degenti: e se in quel modo, al 2-2, fosse arrivata la Juventus? Che domande.
Sig. Beck, l’Empoli è per ora un bel vedere.
Mi piacciono Pucciarelli e Verdi, il cui valore non saprei però soppesare.
Gentile Ezio, stiamo parlando – con tutto il rispetto – dell’Empoli. Ho calibrato gli attaccanti in base alla storia, alle risorse, e al tipo di gioco, ma sì.
Gentile Bilbao77, la sua “crociata” verrà esaminata partita per partita.
(4-1, Pedro).
per quel che mi ricordo erano scarsi anche da giovani……………… soprattutto maccarone…..
Pedro, magari………..
Sig. Beck lancio una crociata che rimetta un poco di ordine.
La reazione è eticamente più accettabile dell’azione vigliacca.
Gentile Ezio, non ancora. Anche se nella sfida diretta ha vinto 1-0. Fu oltremodo fortunato, il Genoa, quella sera.
Però mi piace. Gasperini non sarà un genio, ma ha un feeling con Preziosi, con Marassi, con il Grifo. Mi emozionano il ritmo inglese, quel tremendismo che attraversa come scariche i reparti.
E poi Perotti. Il suo dribbling.
Altra cosa: oggi mi ha colpito Perin. Non tanto per le parate (nessuna clamorosissima) ma perché si tuffava e bloccava il pallone. Ripeto: bloccava il pallone. Niente respinte. Lo bloccava. Non credevo ai miei occhi.
Gentili Pazienti, oggi ho seguito anche Napoli-Empoli. Mi piace molto, l’Empoli di Sarri. Penso a cosa sarebbe con un Tavano e un Maccarone giovani.
Gentile Fabrizio, assolutamente d’accordo. 30-40 milioni: vorrà mica scherzare?
Gentile Bilbao77, alcuni pazienti provocano sperando in reazioni sivoriane. E il regolamento, ahimè, punisce più la reazione della provocazione. Attento!
Beck, si’ pero’ allora la Sora Maria va bene a 10-15 milioni. Non certo 30 o 40. Non mi pare, o non piu’, una che spacca le difese. Involuta.