Cari centimetri vi (ri)scrivo, così mi distraggo un po’. Premesso che l’espulsione di De Rossi, per cumulo, era netta; che De Sanctis deve decidere cosa fare da grande, e di grande (se l’oratore o il portiere); e che il Sassuolo avrebbe dovuto gestire meglio il 2 a 0 e l’11 a 10, questa volta non ho visto né sentito i violini di Garcia.
Se parlo di scorte, si arrabbia il gentile Riccardo Ric. Se non ne parlo, inveisce il resto della Clinica. Vado, così, «droit au but». La scivolata di Vrsaljco sul tiro di Gervinho, con la palla che, per questione di centimetri, rimbalza prima sul corpo e poi sul braccio, mi ha ricordato lo strano caso del dottor Granqvist e del signor Lichtsteiner in una Juventus-Genoa dell’era Conte. Guida disattese il consiglio di Romeo – allora giudice di porta, oggi addetto agli arbitri dell’Inter – e non indicò il dischetto («Non se l’è sentita», avrebbe poi confessato Romeo). Irrati, invece, se l’è sentita.
Sul mani-comio, prima e dopo il dossier Maicon, sapete come la penso. La penso come Omar Sivori (se il gentile Fulvio permette, il «mio» Omar): tutti rigori. Il rugby scelse le mani, il calcio battezzò i piedi. Volontarietà e involontarietà sono concetti nobili, ma pericolosi: soprattutto, se «maneggiati» dagli italiani, usi a obbedir titolando. Per tacere del «volume» e della cianfrusglia che ci hanno tirato dietro.
Il pareggio di Ljajic era viziato da un fuorigioco di Florenzi. Ma un fuorigioco così piccolo, di così pochi centimetri da fare quasi tenerezza, ammesso che fossero centimetri e non millimetri, come giurano nella capitale. Per questo, e perché magari a Roma hanno altro cui pensare, come chiosava l’arguto Ezio, dubito che ci saranno interrogazioni parlamentari. Mi chiedono i degenti: e se in quel modo, al 2-2, fosse arrivata la Juventus? Che domande.
Save, la fesseria di Ravezzani é meramente aritmetica perché la roma avrebbe dovuto essere a -4.
Non -6.
Riguardo il Parma, non ho visto ma ho letto di un gol in zona “Lotito” (decisivo)……
Save, l’ho scritto mentre guardavo la partita venerdà sera di Chiellini.
Non ho visto niente ieri, solo secondo tempo Inter.
E i gol.
Espulsione Mexes non ho visto.
Mi sembra al volo invece che al già disastrato Parma, gli abbia detto male.
Comunque è un vantaggio per gli altri se c’è Mexes alla prossima, dovrebbero sperare piuttosto, che un commando rapisca, una decina di ex giocatori che hanno, il loro pseudo allenatore e Barbarella.
Save il rigore di Chiellini io non lo darei mai, ma forse da regolamento si potrebbe dare, anche se resta il fatto che non so come dovrebbe fare, forse tagliarsi il braccio.
Luca. infatti ho scritto che Juve – Roma è finita come doveva finire, e ribadisco: la classifica delle prime due rispecchia fedelmente il valore dimostrato sul campo.
Sbaglia secondo me chi sostiene che la Roma dovrebbe essere a -6 (delirante ad esempio il tweet di Ravezzani)
.
Cosa pensi della mancata espulsione di Mexes? Non è scandalosa? Il Milan “deve” arrivare terzo???
Bilbao ripeto, il rigore per fallo di Pizarro è netto (per me)
Sei d’accordo che è altrettanto netto il rigore di Chiellini nel primo tempo?
Save.
Juventus – Roma e’ emblematica, una partita in cui un tifoso romanista, (se ero io) doveva fare un pellegrinaggio di ringraziamento da qualche parte, perchè se danno rigore su Marchisio ed espulsione, si rischia il punteggio tennistico, e dove nel prosieguo del match, non ti ha penalizzato su niente, anzi forse ti ha salvato una/due espulsioni, hanno creato il pandemonio.
E, tanto per capirci, se ci avessero dato due rigori inventati o anche peggio, erano da rinchiudere ugualmente.
Patetici. Poi di arbitri si parla solo in rari casi, per quanto mi riguarda, quando esce l’arbitraggio politico, di cui era maestro il mediocre infame pelato, di cui Rizzoli e’ degno erede, o metti quella buffonata di Tagliavento in Juventus -Inter.
Save, non sono sicuro tu abbia visto la partita (o parli di Juve-Genoa di qualche tempo fá?)
Il croato non si lancia per nulla con le braccia alzate, ma capirai che nella vita é difficile fare qualsiasi cosa tenendo le braccia aderenti al corpo o sul petto.
Il mani-comio che giustamente denuncia il Sig. Beck ha una ben precisa deroga. Ed é proprio ció che é accaduto sabato e cioé la palla va verso il braccio dopo aver toccato un’altra parte del corpo.
Non ci sono “secondo me” se non pelosi. Quello non é rigore perché le regole sono, per una volta, chiarissime.
Altra cosa sarebbe stato un tocco di coscia e poi un tuffo in stile pallavolistico subito dopo.
C’é poi un rigore per fallo di mano di Pizarro semmai.
Era rigore ANCHE il mani di Pizzarro, faccio ammenda, nella fretta l’ho omesso