Quando la squadra che ha vinto gli ultimi quattro scudetti perde, di colpo, il trenta per cento dei titolari «di campo» – e un quarto, Paul Pogba, rimane pericolosamente in bilico – è il segnale che ha deciso o accettato di voltare pagina. Alludo alla Juventus e ai rischi che accompagnano i mercati per eccesso o per difetto: saranno i risultati a farli salme o salmi.
Carlos Tevez, Andrea Pirlo e Arturo Vidal, citati nell’ordine di uscita, sono stati colonne. Il trascinatore/cannoniere. Il regista. Il casinista di talento. Un solo fuoriclasse (Pirlo) e, nel loro genere, due campioni. Ricordo la differenza: il campione ha bisogno di una squadra; il fuoriclasse, di una palla.
Più che allo snodo Zidane del 2001, penso al via-vai del 1985. Giampiero Boniperti rinunziò a tre pilastri come Marco Tardelli, Paolo Rossi e Zbigniew Boniek. Reclutò Massimo Mauro, Lionello Manfredonia, Aldo Serena e Michael Laudrup. Sembrava una Juventus grand hotel (gente che va, gente che viene). Vinse subito.
L’unica, sostanziale discrepanza fra questa e quella Juventus resta Michel Platini: non proprio una pagliuzza. Giovanni Trapattoni potè contare, come bussola, sulla sua classe infinita, Massimiliano Allegri dovrà lavorare a braccio: Paulo Dybala, Sami Khedira, Mario Mandzukic, Simone Zaza e Daniele Rugani troveranno basi solide, ma ignoro quanto possano spostare.
Beppe Marotta avrebbe tenuto Tevez e Pirlo (alla Altafini, immagino). L’unica «cessione» razionale riguarda Vidal, il cui auto-controllo non sempre combacia con il controllo dell’auto. Averne, però, di guerrieri così. Sarà una Juventus necessariamente diversa, più debole dell’ultima, oggi, e più vicina agli avversari (dove l’ho già sentita, questa?). Sarà , in particolare, la prima Juventus «tutta» di Massimiliano Allegri: con questi botti si esce definitivamente dall’era Conte.
Si dice pure: che ve frega a voi se noi cafeteros abbiamo queste bizzare abitudini finanziarie. Lo dico semplicemente da osservatore. Io se avessi un socio controllante che mi presta soldi a quei tassi li, sarei preoccupatissimo, in quanto: A) insostenibile, B) vuol dire che non ci crede neppure lui e che drena liquidità da una cosa, evidentemetne, non sua. Peggio, la covisoc dovrebbe farsi ulteriori domande rispetto a quelle che già dovrebbe farsi semplicemente semplicemente compulsando i bilanci.
E qui la passione calcistica non centra una beata fava. Le stesse cose le direi se la società non fosse cafeteira ma fosse la juve, o l’udinese o il parma (ops, ma li siamo alla farsa).
D’altra parte siam pure sempre il paese dove lo stipendio di veron e crespo in parte lo si è pagato con agevolazione pubblica (il deferimento – sui generis – di tasse è una indebita agevolazione)
Mi chiedo come Stravecchio possa dire le cose che sta dicendo in giro senza: a) dimettersi, o b) comandare immediatamente un meeting con i direttori finanziari delle X squadre con bilanci disastrati (pure la Juve, se questo fosse il caso), al fine di avere risposte coerenti.
La realtà è che fa finta di nulla, pensando di salvarsi la coscienza con due/tre minchiate dette ai giornali.
Sul fatto poi che, quella che dice Marotta e’ a mio avviso una cazzata, e lui lo sa perfettamente e lo pagano per dirla, questa è una mia idea.
Quella che dice Robertson Ezio, e quella che dice Marotta “non si vince con gli investimenti…”
Infatti non ne fanno…
Fanno col bilancino del farmacista…
Luca,
la tendenza, evidente, è data dal fatto che a forza di raccontare che hanno investito molto, gli el can (cit) e il maglioncino di zugg fan finta di dimenticare che implicitamente, rispetto al monte ingaggi dell’anno passato, recupereranno quest’anno una valanga di danari. Dopo, per carità , la società è loro e possono fare quel che credono.
L’argomento comunque, che in altri ambiti è assolutamente noioso, nel caso del calcio ha delle peculiarità interessanti. Pure per le balle e/o assunzioni che nasconde (diritti, opzioni, prestiti del menga ecc).
In realtà io sarei veramente interessato a capire cosa succederà alle finanze degli spagnoletti qualora la UE (o quel che rimarrà della stessa) metterà finalmente il becco nelle agevolazioni e spericolate, almeno, modalità di contabilizzazione che usano le maggiori squadre iberiche. Si dice non succederà mai.
Chissà , pure Bosman sembrava un simpatico burlone…
Penso comunque che una fettona di quei cento abbia già preso la strada del rimborso anticipato di un finanziamento della controllante. Quindi, ciao ciao. In quel caso, almeno, non risulta un interesse da Yakuza del 9%.
e la tendenza sarebbe?
Comunque non sto a fare il ragioniere, (malgrado lo sia)
Noto una tendenza…
Ezio, scusa, non si può mischiare acquisto cartellino e costo per ingaggio.
I primi sono investimenti, da spalmare in 4/5 anni, e ci puoi fare la plusvalenza (vedi vidal), mentre i secondi sono costi di esercizio.
Nel caso di cessione di Vidal, Pirlo, Tevez e Llorente, il conto economico si alleggerisce di una 40ina di milioni. Contro maggiori costi per gli ingaggi di Mario e Dybala.
Ricordo, infine, che c’è in meno anche l’ingaggio di Giovinco/Matri.
L’acquisto di Dybala viene più che pagato con la cessione di Vidal, e rimane pure qualche ulteriore spicciolo (oddio, probabilmente 3/4 M probabilmente) vista la differenza di ingaggio. Dal punto di vista della cassa, perchè in realtà a conto economico l’operazione netta genera un 30ino di margine per l’anno (i 32 di Dybala si spalmano, la plusvalenza di Vidal è tutta competenza dell’anno)…
Manzotin se lo pagano largamente con il risparmio degli ingaggi lordi di Pirlo e Tevez, con quel che rimane poco poco ci pagano metà dell’ingaggio del croato.
Largo circa, certo. Fatto questo il surplus di costi rimane l’ingaggio lordo di kedhira (pagato con gobbonna), rugani e Zaza.
Per dire, quindi, che dei 100 della CL non è che ne abbiano intaccati molti per la campagna acquisti, dopo tutto.
Il direttore finanziario gobbo sa il fatto suo. Adesso bisogna vedere se la buttano dentro.
Si Ezio aspettiamo…
cosa ti sfugge Luca? hanno speso un patrimonio per Dybala……….. han pagato il giusto Mandzukic, avevano da saldare gli acquisti dell’anno scorso ….. gli stipendi devi darli a tutti……………..
stiamo a vedere le ultime operazioni………