Quando la squadra che ha vinto gli ultimi quattro scudetti perde, di colpo, il trenta per cento dei titolari «di campo» – e un quarto, Paul Pogba, rimane pericolosamente in bilico – è il segnale che ha deciso o accettato di voltare pagina. Alludo alla Juventus e ai rischi che accompagnano i mercati per eccesso o per difetto: saranno i risultati a farli salme o salmi.
Carlos Tevez, Andrea Pirlo e Arturo Vidal, citati nell’ordine di uscita, sono stati colonne. Il trascinatore/cannoniere. Il regista. Il casinista di talento. Un solo fuoriclasse (Pirlo) e, nel loro genere, due campioni. Ricordo la differenza: il campione ha bisogno di una squadra; il fuoriclasse, di una palla.
Più che allo snodo Zidane del 2001, penso al via-vai del 1985. Giampiero Boniperti rinunziò a tre pilastri come Marco Tardelli, Paolo Rossi e Zbigniew Boniek. Reclutò Massimo Mauro, Lionello Manfredonia, Aldo Serena e Michael Laudrup. Sembrava una Juventus grand hotel (gente che va, gente che viene). Vinse subito.
L’unica, sostanziale discrepanza fra questa e quella Juventus resta Michel Platini: non proprio una pagliuzza. Giovanni Trapattoni potè contare, come bussola, sulla sua classe infinita, Massimiliano Allegri dovrà lavorare a braccio: Paulo Dybala, Sami Khedira, Mario Mandzukic, Simone Zaza e Daniele Rugani troveranno basi solide, ma ignoro quanto possano spostare.
Beppe Marotta avrebbe tenuto Tevez e Pirlo (alla Altafini, immagino). L’unica «cessione» razionale riguarda Vidal, il cui auto-controllo non sempre combacia con il controllo dell’auto. Averne, però, di guerrieri così. Sarà una Juventus necessariamente diversa, più debole dell’ultima, oggi, e più vicina agli avversari (dove l’ho già sentita, questa?). Sarà , in particolare, la prima Juventus «tutta» di Massimiliano Allegri: con questi botti si esce definitivamente dall’era Conte.
Hector,fa caldo vattene al mare!Ma che cazzo,non ti bastano 4 scudetti in 4 anni?Ma se questa gente ha tutti questi soldi perché dovrebbe buttarli dalla finestra?Io fossi in loro userei la stessa prassi che usano all’Arsenal,giovani…giovani e giovani con un allenatore adeguato!
I 6,9 miliardi di dollari sono stati guadagnati con le operazioni finanziarie ed il lavoro del gruppo . L’ acquisizione porterà un’altra valanga di soldi perché la Patner Re a sua volta guadagna moltissimo e distribuisce dividendi corposi ! La Ferrari guadagna soldi a palate e la Fiat comincia a guadagnarne molti ! La Juventus è il giocattolino che deve funzionare con i propri mezzi ! Fa miracoli da sola e vincendo anche molto ma i bilanci sono sempre in perdita ! Solo Moggi e Giraudo riuscivano. Senza chiedere soldi ! Non credo che vorremmo fare con il Milan o l’Inter . Almeno non io !
Riepiloghiamo: tothenam, real, porto, Siviglia, arsenal Monaco ed adesso la seconda squadra di Milano. Povero tuttosport non sa cosa inventare più per trovate una destinazione a fernandone. Intanto il tempo passa e più si avvicina la fine del mercato e maggiore diventa la probabilità che rimanga o gli diano una buona uscita per farlo andare via.
Ma vaffancul alla proprietà !!!!!!
Porca eva, questi fanno una acquisizione da 6,9 MILIARDI di dollari, e la Juve deve contare i biscotti che ha in dispensa ?
FONTE PIÙ’ ATTENDIBILE AGGIORNATA IERI.
http://www.calcioefinanza.it/2015/05/27/bilancio-juventus-2015-banca-imi-vede-rosso-per-213-milioni/
IN PRATICA CHI ARRIVERÀ SARÀ PAGATO DA CHI DEVE ESSERE VENDUTO…..non ridete!
Insomma…male male non siamo messi, e ricordo a chi di dovere, che la perdita di bilancio e’ causata in primis dallo stadium, di cui i primi veri benefici economici si vedranno tra 3/4 anni.
Questi sono i conti della serva, ci sono altre operazioni minori…sian in entrata che uscita, ma che poco spostano il senso del discorso.
Scritto da Intervengo102 il 4 agosto 2015 alle ore 08:30
Scusa intervengo ma non mi hai convinto. Tralasciando le stime per il prossimo anno che potranno essere fatte meglio a fine mese, confrontando i bilanci consolidati a fine stagione, mi pare che tra il 2014 ed il 2015 i ricavi sono cresciuti di 19 milioni ed i costi operativi di 22 di cui monte ingaggi +16.
Le previsioni fatte prima della cessione di vidal e ogbonna e Dell’acquisto del manzo e Zaza erano di una perdita di una ventina di Pippi ergo:non facciamoci illusioni su acquisti milionari.
http://www.fantagazzetta.com/approfondimenti/juve-mercato-e-stima-dei-bilanci-14-15-e-15-16-dopo-l-addio-di-tevez-205241
Sto assistendo a Monaco Young Boys valevole per la qualificazione ai play off di CL, ma il Monaco ha davvero 3/4 giocatori interessanti come Abdenur, Martial, Kurzawa e quello che prenderei a centrocampo Moutihno
Beccantini, Moggi e la strage degli innocenti
Oh poffarbacco Roberto, ma guarda te quanti innocenti e indifesi lottavano contro il belzebù Moggi
>
AI riguardo, nell’audizione del 28 dicembre 2010 innanzi a questo Ufficio, Pierluigi
PAIRETIO ha affermato che ha avuto “rapporii personali pregressi con alcuni dirigenti
delle società calcistiche tra cui, a titolo esemplificativo …. con Luciano Moggi, ‘” con
Giraudo, …. con Romero …. con Zaccarelli ‘” con Facchetti, … con Galliani, … con Meani
… con Foschi .,. con Nello Governato, .. , con Ferlaino, Dal Cin e Franco Sensi, … con i
fratelli Matarrese, .. ” Sacchi, Baraldi e Tanzi .. “. Sempre in tale audizione, è stato chiesto a
Pairetto di riferire i nominativi di altri dirigenti, tesserati e/o collaboratori di società di calcio
con i quali aveva colloqui telefonici aventi ad oggetto le griglie arbitrali.
>
Pairetto ha, poi, precisato “di avere avuto contatti con vari tessera ti e/o soggetti
riferibili alle società calcistiche, in pariicolare con Cellino, Preziosi, Spinelli, Ca mpe de Ili,
Romero per il Torino, Pastorello, Fa cch etti, Dal Cin, Meani, Gal/iani, Governato (per il
Brescia e per la Lazio), Gasparin per il Vicenza, Foti per la Reggina, Corioni, Randazzo
per l’Atalanta, Cinquini del Bologna e Corsi dell’Empoli”.
>
Nel corso dell’audizione del 21 dicembre 2010, il sig. Bergamo ha riferito di aver
avuto modo di parlare telefonicamente e al di fuori di incontri e/o motivi istituzionali, oltre
che con Capello, Sacchi, Facchetti e Meani, anche “con Spalletti e Marino dell’Udinese,
Spinelli del Livorno, Preziosi del Genoa, Dal Cin del Venezia, Cipollini del Bologna, Pradè
della Roma, la sig.ra Grassi della Lazio per telefonate legate ad accrediti, Zamparini e
Foschi del Palermo, Semeraro del Lecce, Cellino del Cagliari, Aliberii della Salernitana e
Foti della Reggina”.
>
Dall’esame delle trascrizioni, contenute nelle Relazioni dell’ing. Porto (perito
incaricato dal Tribunale Ordinario di Napoli), si è potuto accertare l’esistenza di rapporti
telefonici di Bergamo e Pairetto con alcuni soltanto dei su indicati nominativi indicati dagli
stessi, precisamente con Massimo CELLINO, Presidente del Cagliari, Luca CAMPEDELLI,
Presidente del Chievo, con Maurizio ZAMPARINI e Rino FOSCHI, rispettivamente
Presidente e Direttore sportivo del Palermo, con Nello GOVERNATO, consulente del
Presidente del Brescia Luigi CORIONI (stando a quanto confermato dallo stesso Pairetto
in sede di audizione), con Fabrizio CORSI, Presidente dell’EMPOLI, con Luciano
>
SPALLETTI, allenatore dell’UDINESE e con Sergio GASPARIN, dirigente del VICENZA.
Inoltre, sono rimasti accertati contatti telefonici tra i designatori arbitrali ed i Presidenti
dell’INTERNAZIONALE, Giacinto FACCHETII ed il Presidente del LIVORNO, Aldo
SPINELLI, nonché fra il socio di riferimento dell’INTERNAZIONALE, Massimo MORAnl,
e il BERGAMO. Presidenti di altre società sportive in quell’epoca militanti
principalmente nel massimo campionato, e, in due casi, anche nel campionato di serie B:
in particolare, Giacinto FACCHETII e Massimo MORATTI (rispettivamente Presidente e
socio di riferimento della società Internazionale F.C.), Massimo CELLINO (Presidente del
Cagliari), Aldo SPINELLI (Presidente del Livorno), Luca CAMPEDELLI (Presidente del
Chievo Verona), Maurizio ZAMPARINI e Rino FOSCHI (rispettivamente Presidente e
Direttore sportivo del Palermo), Nello GOVERNATO (preteso consulente del Presidente
del Brescia, CORIONI, e iscritto nell’albo dei Direttori Sportivi), Luciano SPALLETTI
(allenatore dell’UDINESE) ed in misura decisamente meno rilevante, Fabrizio CORSI
>
(Presidente dell’EMPOLI) e Sergio GASPARIN (dirigente del VICENZA). Si sono, inoltre,
evidenziati rilevanti contatti telefonici tra lo stesso Presidente della società Internazionale,
Sig. FACCHETII ed altri esponenti del mondo
>
1 luglio 2011 – calciopoli 2
http://media2.gazzetta.it/gazzetta/content/2011/pdf/Palazzi_su_scudetto_06.pdf
-
Sisì Roberto, dobbiamo pensare anche alle piccole, povere e innocenti… … …..ma mi faccia il piacere.
Gentile BWFOREVER ioSneijder lo vedo centrale a centrocampo o come n. 10 classico e BERARDI O SAPONARA come variante tattica,visto che nel calcio moderno è importante saper cambiare modulo in corsa( LIPPI lofaceva spesso) Saluti