Quando la squadra che ha vinto gli ultimi quattro scudetti perde, di colpo, il trenta per cento dei titolari «di campo» – e un quarto, Paul Pogba, rimane pericolosamente in bilico – è il segnale che ha deciso o accettato di voltare pagina. Alludo alla Juventus e ai rischi che accompagnano i mercati per eccesso o per difetto: saranno i risultati a farli salme o salmi.
Carlos Tevez, Andrea Pirlo e Arturo Vidal, citati nell’ordine di uscita, sono stati colonne. Il trascinatore/cannoniere. Il regista. Il casinista di talento. Un solo fuoriclasse (Pirlo) e, nel loro genere, due campioni. Ricordo la differenza: il campione ha bisogno di una squadra; il fuoriclasse, di una palla.
Più che allo snodo Zidane del 2001, penso al via-vai del 1985. Giampiero Boniperti rinunziò a tre pilastri come Marco Tardelli, Paolo Rossi e Zbigniew Boniek. Reclutò Massimo Mauro, Lionello Manfredonia, Aldo Serena e Michael Laudrup. Sembrava una Juventus grand hotel (gente che va, gente che viene). Vinse subito.
L’unica, sostanziale discrepanza fra questa e quella Juventus resta Michel Platini: non proprio una pagliuzza. Giovanni Trapattoni potè contare, come bussola, sulla sua classe infinita, Massimiliano Allegri dovrà lavorare a braccio: Paulo Dybala, Sami Khedira, Mario Mandzukic, Simone Zaza e Daniele Rugani troveranno basi solide, ma ignoro quanto possano spostare.
Beppe Marotta avrebbe tenuto Tevez e Pirlo (alla Altafini, immagino). L’unica «cessione» razionale riguarda Vidal, il cui auto-controllo non sempre combacia con il controllo dell’auto. Averne, però, di guerrieri così. Sarà una Juventus necessariamente diversa, più debole dell’ultima, oggi, e più vicina agli avversari (dove l’ho già sentita, questa?). Sarà, in particolare, la prima Juventus «tutta» di Massimiliano Allegri: con questi botti si esce definitivamente dall’era Conte.
Alex, mi risulta che Llorente abbia ancora 2 anni di contratto e quindi chi lo vuole deve mettere dei milioni sul piatto, probabilmente intorno a 10. Mi sfugge che cosa intendevi dire con “a zero”.
Esatto massimo.sfugge anche a me.
i club incassano maggiori soldi dall’uefa rispetto al passato e calciatori ne beneficiano con ingaggi che al tempo di giraudo non esistevano e stesso dicasi per i premi.
Tutto e’proporzionale.se ti faccio incassare di piu’mi paghi di piu’.
Scusa Massimo, forse mi sfugge qualcosa, ma non capisco perchè l’ anno prossimo avremo sicuramente più liquidità da spendere rispetto a quest’ anno dove abbiamo incamerato cifre irripetibili con la Champion’s
Ah lex e sulla plusvalenza sicura direi di aspettare.fossi lllorente andrei solo ed esclusivamente dove voglio io il 31 agosto,possibilmente a zero in modo da aver forza contrattuale ancora maggiore.
Fortunatamente(x marotta)io nonsono llorente.
Lex evra ha fatto un anno orribile da noi ma chiamandosi evra e no. Deceglie ovviamente la sua stagione viene giudicata positiva.personalmente tra lui e padoin penso che la fascia sia coperta a meno che vai a prendere veramente un giocatore tipo alex sandro e allora svolti.
Il problema non e’chi ha ottimi giocatori non li vende,il nostro problema e’che non li regala o accetta formule patetiche.
Mac, non è proprio così, perchè se vinci la finale ti entrano più soldi dall’ UEFA e con parte di questi paghi i premi. Magari ai tempi di Giraudo i soldi dell’ UEFA erano inferiori ai premi da dare eventualmente ai calciatori.
Fabrizio
Ci puo stare peró, quando ancora mancano tre settimane, che la strategia della Juve possa nn avere un senso ai ns occhi. Che poi, forse un senso ce l’hai gia: soldi non se ne spendono.
Lo stesso acquisto di Siqueira con la formula del prestito porta in una direzione: aspettare (il prox anno) fino a quando ci sará liquidita da spendere, e nn da mettere nel proprio portafogli.
Fabrizio: questi siamo, questo abbiamo, dopo le operazioni molto positive secondo me fino a metà giugno avevano probabilmente in mente solo un altro colpo in entrata e sfoltire il resto (Llorente, forse Isla, vedremo) e l’infortunio a Khedira forse ha messo dei dubbi e rovinato i piani… in ogni caso ho smesso di provare a capire certe logiche che ci dovrebbero essere dietro, aspetto di leggere i resoconti prossimi di bilancio, perchè non è da mò che non mi convince la situazione… non dopo dei proventi Champions monstre che chissà quando ci ricapitano. Ricordo a tutti che una squadra in finale di Champions che però non la vince, finanziariamente, è un grandissimo colpo, perchè non devi pagare i premi ai giocatori (Giraudo docet).
@Alex : su Llorente effettivamente poteva muoversi diversamente…….in ogni caso ci scapperà un plusvalenza. Siqueira (che se a 29 anni ha cambiato 10 squadre ed è stato pure nell’Udinese, ci sarà un perché……..poi magari ci fa la stagione “alla Grosso”…..) penso che sia dovuto al fatto che non siano contenti del rendimento di Evra. Ma fare il terzino a 34 anni non è come fare il centrale…….un po’ di fiato ti serve……va bene l’esperienza però…..