Mentre la Clinica rotola mestamente verso la chiusura per prescrizione, auguro a tutti i degenti e alle loro famiglie buon campionato. A essere sinceri, non me lo aspetto così tagliato con l’accetta come gli ultimi due, il cui podio distribuì scarti da Nba: Juventus-Roma 102-85 e 87-70.
Se alla squadra che ha conquistato scudetto (il quarto consecutivo), la (decima) Coppa Italia ed è stata finalista di Champions League, togli tre colonne come Tevez, Pirlo e Vidal, quali che siano le ragioni, tale squadra non escludo che grazie ai nuovi innesti possa diventare più forte, o forte quanto basta per ripetersi, ma oggi è di sicuro più debole. La qual cosa non mi impedisce, informato dei fatti, di collocarla ancora in pole. Certo, la «Stiramentopoli» aziendale meriterebbe un’inchiesta, in bilico com’è tra il caso e il casino del fuoco amico (vacanze lunghe, ripresa spinta?), ma siamo in Italia, e allora m’illumino d’incenso. Tranquillo, Allegri: pura iella.
Chi dopo? La Roma, perché finalmente ha preso un centravanti (Dzeko). Al diavolo il falso nueve. Mi intriga la Fiorentina di Paulo Sousa, soprattutto se recupererà i gol di Pepito Rossi e Bernardeschi. Il Napoli è ostaggio dello strappo Sarri, troppo forte per non lasciare tracce comunque. Le milanesi, del tanto che hanno combinato sul mercato. Mancini ha ribaltato l’Inter, d’ora in poi zero alibi. Berlusconi ha affidato alla frusta di Mihajlovic le belve ribellatesi a Inzaghi. E pure qui, con Bacca e Luiz Adriano, bye bye Ménez e falso nueve.
La Lazio del Mauri «palazzinato» dovrà fare i conti con l’Europa, e potrebbe pagarne il fio. Però, quel Keita. Per concludere, uno spunto di riflessione: da Conte ad Allegri, la Juventus ha avuto sempre la miglior difesa, e solo in due casi, dall’avvento di Tevez, il miglior attacco. Si riparte da qui.
@Robertson : anche Cafu sulla destra non era male, in my opinion.
Anche Licht venne utilizzato come centrocampista esterno da Reja alla Lazio, che giocava a tre dietro.
Pero è ovvio che con esterni di centrocampo di caratura diversa, come quelli menzionati da Robertson, danno altra efficacia al modulo.
Ah poi la storia dello sceicco che sistanca e’una troiata colossale.ok,quello del malaga,caso unico.
Berlusconi non ha smesso di investire?la juve non e’stata nove anni senza vincere perche’gli agnelli si cagavano sotto a cacciare il grano che cacciava il berlusca?
Tutte le grandi d’europa e tutte le squadre in generale hanno avuto periodi bui coincisi con scarsi investimenti da parte delle proprieta’.il manu e’stato 27 anni senza vincere.il liverpool non vince da 23.
La storia del calcio e’piena di presidenti non sceicchi che si sono stufati o hanno deciso di chiudere i rubinetti per lunghi periodi.
Amen.
A dire il vero Lex ricordo che Beha avesse ipotizzato di un Elkann gia a conoscenza da tempo delle intercettazioni.
Io credo che oggi il 352 ad ALTISSIMI livelli uno lo potrebbe giocare solo se avesse a destra diciamo, a memoria:
Maicon, lahm, suurbier, leandro (brasile 82), dani alves
E a sx
Cabrini, briegel, junior, breitner, alaba ( sturacchiato perche’ in avanti non mi sembra di quel livello), forse forse marcelo.
Gente di passo, corsa, polmoni, piedi e capacita di crossare (briegel esempio,) se non proprio ci saltare l’uomo in agilita (cabrini, lahm, dai alves, junior). Stiamo parlando di supercaliffi del ruolo.
Cabrini quando a posto faceva sia il 3 che l”11, e per non negarsi nulla in una finale di coppa del mondo faceva lo stopper.
Vedremo alex sandro, ma calma e gesso.
Rob
Per me la sublimazione del 352 e’stata l’interpretazione che ne ha dato conte il secondo anno e parte del terzo.licht e asa sulla linea delle due punte in un 334 che avevo visto fare solo a guardiola con il barca con alves e fabregas altissimi in un real barca 0-3 o roba simile.
Molte volte guardando la juve allo stadium mi chiedevo perche’du esterni cosi’poco agili ricevessero sempre la palla nei piedi da fermi poi ho capito che per far funzionare un sistema cosi offensivo wra necessario l’occupazione militRe della meta’campo altrui e il recupero immediato della palla molto “alta”in modo appunto da non sfiancare gli esterni obbligandoli a farsi tutta la fascia.certo poi entrava anche in gioco il movimento ad allargarsi di chiellini e barzagli a terzini a cui accennava luca.
Ps.mi sono segnato il libro di wilson e lo sto gia’cercando su ebay.
Dipende da come si vogliono far giocare i difensori. Se si concede l’uno contro uno il centrocampista di fascia, o entrambi, possono anche avere meno attitudini difensive. Altrimenti io preferisco avere gente con buone attitudini offensive (Asa e Licht le hanno, nn sono scarsi anche se manca a loro la capacita di saltare l’uomo da fermo) ma che diano allo stesso tempo garanzie di copertura.
Ah, guardone, il consiglio è sempre valido: Impara a leggere.
Guardone, ti commenti da solo.
Lex, vallo a chiedere a quelli del Malaga cosa ne pensavano dello sceicco apparso e scomparso in due anni lasciandoli nella merda peggio di come li aveva pescati. Io preferisco la stabilita’ degli Agnelli, con i quali non credo che ci possiamo lamentare dei risultati ottenuti, alla fumosita’ dello sceicco.
Sull’opera dell’erede per caso, nel 2006, mi sono abbondantemente espresso, non serve aprire un’infinita discussione su farsopoli.