La Clinica chiude l’8 settembre e dunque non avrà il piacere di raccontare il nuovo romanzo della Champions, il romanzo che più mi appassiona perché preferisco i traguardi che inseguo ai bersagli che mi inseguono (come i campionati, per esempio). Il sorteggio mi ha elettrizzato. L’ho sempre sognato così. Durissimo. E per la Juventus, vice campione uscente, lo è stato. Duro ma non troppo, in base alla fascia di provenienza, per la Roma.
Manchester City, Siviglia, Borussia Moenchengladbach (Questa lattina, mi sono alzato, o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao) per Allegri. Barcellona, campione uscente, Bayer Leverkusen, fresco reduce dall’aver ghigliottinato la Lazio, e Bate Borisov per Garcia.
Passano le prime due. La terza retrocede in Europa League. La quarta toglie il disturbo. La stazza dei gruppi si pesa sui chili delle terze. Nel caso della Roma, sarebbe proprio la Roma. E comunque il Bayer è filo ostinato, non filo spinato. Nel caso della Juventus, viceversa, è il Siviglia, la squadra presso la quale sono appena sbarcati Immobile e Llorente, il Fernando che tanti stopper e (tanti cuori) ha infranto («There was something in the air that night, the stars were bright, Fernando»: dagli Abba, sempre siano lodati). Siviglia che, per la cronaca e per la storia, ma soprattutto per la cronaca, si è aggiudicato le ultime due edizioni dell’Europe League e ha portato sua maestà Messi ai supplementari in Supercoppa.
I campionati sono appena cominciati. La Premier è alla terza, la Bundesliga alla seconda, Liga e serie A alla prima. Il City e il Bayer hanno sempre vinto; il Borussia, sempre perso. Fin dai tempi di Mancini, il Manchester in Europa non gira come in patria. Non sono solo dettagli. Resta la maestosità delle vette che Juventus e Roma dovranno scalare. E la paura degli avversari che vi riescano.
Luca
assolutamente si.il ns bisogno di due giocatori,uno dietro le punte,l’altro un centrocampista centrale che possa restituire marchisio al suo ruolo migliore(7/8 gol a stagione,non dimentichiamolo)e’a prova di deficiente.bilbao dice che staremmo ammucchiando denaro in tals senso,io dico che con quello che si sono intascati non ce n’e'il minimo bisogno ma tant’e’.
Ps.scommettiamo che per giustificare un eventuale diritto di riscatto al bayern(per me lo han ceduto definitivo),diranno che coman aveva chiesto la cessione?
Buongiorno a tutti i tifosi della Juve33.
Vi lascio un paio d’ore e sparigliate le carte.
Comunque, vi faccio i complimenti, l’operazione Coman-Bayern e’ un capolavoro di calciomercato.
E svela finalmente che alla Juve c’è il “colpo in canna”.
Non lasciate Caselle.
Lex, svegliaaaaaaa!
https://www.beckisback.it/2011/11/09/un-altro-complotto/comment-page-12/#comments
Scritto da enrico il 16 novembre 2011 alle ore 06:45
Caro giornalista da strapazzo spiegami come e’ possibile che secondo la giustizia sportiva il titolo 2006 rimanga all’inter nonostante la relazione palazzi ( l’hai lette ? ) ; spiegami come mai facchetti e’ un santo e gli altre demoni . Spiegami come mai in questa repubblica delle banane siano tutti incompetenti .
Attendo risposte convincenti .
-
-
Gentile moralista di nome Enrico, non ho scritto che Facchetti è un santo ma che è meno peccatore del tuo idolo. Sullo scudetto 2006, lei dimostra di essere incompetente, visto che mi pare di avere preso una posizione netta. E’ suo diritto considerarmi un poco di buono, ma sarebbe suo dovere, se vuole reggere una discussione con me, documentarsi. Per questa volta, passi. Ma solo per questa volta.
Scritto da Roberto Beccantini il 16 novembre 2011 alle ore 22:39
-
-
Caro becca io sono documentatissimo su farsopoli, tanto che essendo in pensione mi sono ascoltato tutte le udienze del processo di napoli su radio radicale ; la mia consapevolezza e’ proprio questa e non credo che lei abbia fatto altrettanto . lei sin dal primo momento e’ stato un forcaiolo unitamente a gente da strapazzo che scrive sulla cazzetta . Solo biagi e ostellino si sono dichiarati da subito perplessi su quanto stava accadendo e hanno dimostrato di vederci bene . Lei non si e’ mai schierato con la stessa forza che ha usato contro moggi per sostenere che giacinto facchetti piaccia o non piaccia ha commesso reati sportivi piu’ gravi di quelli commessi da moggi e che sarebbero stati puniti salvo prescrizione con la squalifica a vita . Sono pure esterefatto che personaggi come abete, petrucci e platini si presentino ad onorare la memoria di una persona che ha almeno 10 pagine di reati sportivi commessi ( vedi relazione di palazzi ) e che e’ responsabile di pedinamenti e intercettazioni telefoniche . Sino a che lei non usera’ le stesse misure con tutti sara’ sempre un giornalista di serie B ( come migliore ipotesi ) .
Scritto da enrico il 17 novembre 2011 alle ore 15:16
-
-
Gentile Enrico, anch’io ho seguito il processo di Napoli su Radio Radicale, Ju29ro.com, i giornali. Se non pensarla come lei significa passare per un forcaiolo, mi spiace (per lei). Siamo tornati a un razzismo intellettuale strisciante, per cui chi non la pensa come me è un venduto o un comprato. Liberissimo di pensarlo, signor Enrico. Nel mio piccolo, avevo escluso l’associazione a delinquere in sede di vigilia. E su Facchetti e Moggi ho preso la posizione che sa. Se non le piace, non posso farci niente: vada in quegli “ospedali” in cui si curano i pazienti con flebo su flebo di pensiero unico. Rispetto tanto la sua opinione, quella di Enzo Biagi e Piero Ostellino. A suo tempo, ebbi anche un rapido carteggio con Ostellino, nel quale mi spiegava perché, secondo lui, la mia posizione era rispettabile ma discutibile.
Scritto da Roberto Beccantini il 17 novembre 2011 alle ore 18:04
-
-
Io sono offeso con lei, perche’ da subito si e’ schierato dalla parte di chi ci ha affossato volutamente in modo chirurgico ; prima o dopo qualch’uno dovrebbe scrivere o porsi delle domande su come e’ nata calciopoli . Io da sportivo parto da un presupposto preciso e cioe’ confronto le formazioni delle squadre che partecipavano ai campionati in quel periodo e credo che nessuno mi possa smentire quando affermo che la juve era la squadra piu’ forte e meglio guidata . Poi con associazione mediatica malavitosa + alcuni volontari in buona fede ( spero che lei sia tra questi ) e’ stato creato un clima che ha portato al processo sportivo e sarei curioso di sapere come e’ stato condotto . Probabilmente non hanno ascoltato neppure le telefonate e si sono basati su quanto scriveva la cazzetta basandosi su una ventina di telefonate incomplete e tagliate . E’ stato un vero scandalo tra l’indifferenza totale della stampa e tv . Un vero affossamento della verita’ in stile comunista . Il vero male nasce in questo momento ed ora nessuno ha la intelligenza e l’umilta’ per dire che nel 2006 e’ stato commesso un sacrosanto errore . Tutte le incompetenze susseguitesi sono figlie di questa situazione clamorosamente errata. la giustizia ordinaria non fa sicuramente meglio in quanto il gup de gregorio che manda a processo e’ lo stesso che poi giudica in abbreviato giraudo ( mi chiedo ma dove viviamo ) mentre il processo ordinario che abbiamo seguito entrambi su radio radicale ha evidenziato numerosissimi dubbi e lacune ( su questo credo di non essere smentito ) a partire dalle ricusazioni , dalle lettere intimidatorie di lepore e da quello che’ e’ stato tralasciato da auricchio e narducci . Mi chiedo come sia possibile in un paese normale che pm e giudici appartengano allo stesso ufficioo e siano diretti dalle stesse persone ; mi chiedo come sia possibile che nello stesso tribunale persone legate da parentela siano coinvolte entrambi in processi che interessano le stesse persone vedi i casi casoria e suo marito . e’ stato creato dalle istituzioni un muro di gomma dello spessore di 100 mt contro il quale rimbalzano tutti e non c’e’ nulla da fare. Io di sicuro non posso fare nulla , ma non accetto che giornalisti juventini come lei in presenza di tutti questi casi a dir poco dubbi non abbiano la forza di scrivere e porsi delle domande . La critica che le rivolgo e’ quella di aver preso posizione a suo tempo e nonostante tutto quello che e’ successo in questi hanni di non averla sostanzialmente modificata .
Scritto da enrico il 18 novembre 2011 alle ore 10:56
-
-
Io invece non sono offeso con lei. Pensi che, secondo D’Avanzo di la Repubblica, poi scomparso, l’uscita delle prime intercettazioni avrebbe impedito “esiti sconvolgenti” a livello di indagine. Signor Enrico, mi creda: Moggi non è stato l’unico ma è indifendibile. Sul resto, faccia lei.
Scritto da Roberto Beccantini il 18 novembre 2011 alle ore 17:06
Luca
secondo me si.
@Bilbao Alex Mac (e chi non dorme)
Per voi scappa fuori o no il nome a sorpresa, oltre e in aggiunta a Draxler (eventuale).?
Alex, come detto, capisco il tuo punto di vista ma, eccezionalmente visto il romanticismo che mi caratterizza, sono piuttosto pragmatico in queste circostanze.
Io credo (o spero) che davvero vogliano prendere 2 centrocampisti e si stanno racimolando i denari per quella ragione. In quel caso è difficile imporre la propria forza contrattuale perchè se il Bayern non accetta l’acquisto completo del giocatore, a noi rimane un pugno di mosche e si creano problemi nel raggiungere gli obiettivi di mercato (sempre ce ne siano ancora…).
Non è peregrino pensare che, all’inizio i tedeschi abbiano provato ad avere un prestito ad una cifra molto più bassa, ed sinceramente più che aumentare notevolmente il valore del prestito, non mi pare si potesse fare.
Comunque, come sempre, ognuno della sua idea e pensiamo ai centrocampisti che mancano.
Notte.
Ah eppoi bilbao pure gli 8mdi coman ci servono adesso?cazzo ne fanno questi dei soldi?
Mac, chiaro che nessuno si strappa i capelli. Era solo un modo di dire perchè onestamente mi aspettavo qualche legittimo mal di pancia sul piano tecnico (che io comunque non condivido personalmente) più che sul disquisire se 8+20 milioni siano la formula corretta.
Dal punto di vista tecnico Pogba, Morata si sono fatti largo sfruttando le loro occasioni. Comprendo che non gli siano state date, che so, 5/7 partite consecutive ma chiaro che eravamo impegnati a cercare di vincere tutto più che testare nel medio periodo dei giovani.
Mi sbaglierò sicuramente ma proprio non riesco a provare nessun rimpianto per Coman.
Notte.
Bilbao piu’che ll’onore(cosa che peraltro non guasta mai)credo che sia deleterio prestarsi a certi tipi di vassallaggio perche’si assicuranoalla controparte maggior margini di manovra.sei una societa’che accetta recompre oppure una che le impone,tanto per semplificare.
rispetto il tuo parere ma rimango del mio e scommetto un caffe’che lo cederanno definitivo.tanto per risemplificare.
Alex ciao, il valore dato stasera a Coman non è realistico, cosa che accade spesso visto che esistono le clausole di rescissione, tutte fantasmagoriche.
Se fa una buona stagione là se lo pigliano sborsando gli ulteriori 20 milioni, strapagandolo.
Se provano a spuntare un prezzo più basso (cosa della quale non credo) possiamo rifiutare e riportare a casa un giocatore ora si dal valore aumentato e che ha giocato più di quanto gli avremmo concesso noi.
Se non lo vogliono più, abbiamo incassato 8 milioni per un 19enne che potrà essere ricollocato o utilizzato.
Prova a dare Clemenza in prestito a chicchessia e vediamo quanto puoi spuntare.
Dimezzare tale valore, male che vada, riporterebbe ad una valutazione più consona e a noi quegli 8 milioni evidentemente servono ora.
La tua prima considerazione invece per me esula da meccaniche di bilancio o da esigenze di mercato. Mi sembra più un discorso di codice di condotta o di onore (proprio) nelle trattative che, per carità, avrà anche una certa importanza ma non mi pare fondamentale per stabilire se l’operazione sia positiva o meno.
Parere personale ovvio.