Devo essermi perso un passaggio. Avevo scritto che avrebbe chiuso la Clinica, non la Juventus. Mi sbarazzo subito della zavorra, gloriosa o rimasticata che sia: l’assenza dei totem (Pirlo, Tevez, Vidal), gli infortuni (da Marchisio a Khedira, soprattutto), il calendario (nulla è perso, anche se le prime due, nella storia, la Juventus non le aveva mai perse).
Il problema è stato il modo di porsi, e qui gli alibi sfumano come i titoli di coda dei telefilm. La Roma ha preso i campioni per il bavero e li ha dominati/controllati fino al rosso di Evra: il rigore sfilato a Florenzi, il palo di Pjanic, i gol di Pjanic e Dzeko, le parate di Buffon. Tanta roba. Poi, per carità , con un portiere meno scattante di Sczcesny, ci sarebbe potuto scappare persino il due a due, ma solo i pazienti più talebani possono aggrapparvisi.
E’ stato come passare da quattro anni di Renzo e Lucia (Lisander Manzoni, modestamente) a un mese di Renzi e Madia: semplificare l’amministrazione del gioco con Padoin e un catenaccio così passivo proprio il massimo non è. Non si tratta di spargere allarmismi a buon mercato ma, semplicemente, di essere realisti. Si sapeva di Dzeko: occupa quel ruolo di centravanti che Garcia e Sabatini avevano espulso dalle lavagne. Non si sapeva, viceversa, di De Rossi centrale difensivo, affinché l’azione cominciasse dai suoi piedi, e di Totti escluso per la seconda consecutiva dalla formazione e dei cambi. Complimenti, Garcia.
Si guardava a Roma-Juventus come al righello per misurare le distanze residue. Scomparse, letteralmente. Se non, addirittura, rovesciate. Alla Roma è mancato l’ultimo passaggio; alla Juventus, tutto. E quando manca tutto, specialmente là dove il gioco deve nascere, non c’è cerotto che tenga, da Cuadrado a Pereyra. Allegri dovrà lavorare sulla tattica, sulle teste, sui nervi. Mirare su Padoin è come sparare sulla Croce Rossa, ma l’ultimo Pogba mette paura. Isterico, come la squadra, impreciso. Ha 22 anni, nessuno gli chiede la luna, anche se dicono che valga già cento milioni: gli si chiede di dare una mano, e non, possibilmente, di farsela dare.
Il 4-3-3 della Roma, alimentato dai tocchi di Pjanic e le sgommate di Nainggolan, ha schiacciato la Juventus fino al limite dell’area, costringendola a un 5-3-2 di pacchiana memoria. Nulla contro il catenaccio, a patto che non diventi una spugna. Sono rare le scialuppe alle quali aggrapparsi: il golletto di Dybala, le scintille conclusive, scintille più di orgoglio che di manovra, le parabole dei calci d’angolo, non più ad altezza stinco (e pure qui, bravo Dybala). Ma la notizia più bella riguarda la chiusura del mercato. La dedico ai palpeggiatori di trequartisti, ai consumatori di prestiti onerosi (o riscatti onerosi? bo’), a quelli che sfogliano in bagno i siti della Gazzetta, nella speranza che i suoi esperti tolgano i veli al Draxler di turno. Chi scrive, si sarebbe accontentato di un Cigarini: per avvicendare e liberare Marchisio.
Ho colto anche un deficit atletico, come se la scadenza di Shanghai avesse condizionato le tabelle del signor Mister. Quando, viceversa, la Supercoppa avrebbe dovuto costituire una tappa, non un traguardo. Alla ripresa del campionato, mi butterei sul 4-3-1-2, con Pereyra dietro a Morata e Dybala.
Lo zero della Juventus in classifica rappresenta l’indizio di un campionato diverso. Non tradisco il pronostico, anche se era da tempo che non vedevo una Juventus così schiava di Roma. Ma il mercato chiude, e io festeggio lo stesso. Chi vuole favorire?
Si’ diciamo che se la squadra é già in un periodo cosi’ difficile e tu lasci fuori l’unico che in queste settimane ha mostrato non dico chissà cosa, ma almeno qualcosa…
hai di fronte gulam che sai che spinge e lasci fuori cuadrado.a prescindere da qualsiasi tentativi si analisi stiamo assistendo al nulla assoluto.
Siamo troppo leggerini, l’approccio era stato anche giusto ma poi col passare dei minuti ci hanno sopravanzato sul piano della corsa, della determinazione ed anche, purtroppo, su quello tecnico. Se la spina dorsale è composta da due tenui, impalpabili, come Pereyra ed Hernanes, il resto va di conseguenza.
Dal primo anno del Polpo gli urlo di non fare il Zidane perchè non è di quel livello.
Sono capace anch’io a fare i suoi giochetti. Non riescono a me, non riescono a lui.
Zaza ha sulla coscienza il mancato pareggio alla fine quando non ha toccato al compagno.
I giocatori hanno tutti un hashtag appiccicato…#larisolvoio.
Senza farlo.
Se non altro stavolta non ci sarà manco la scusa dei 30 tiri a partita. Vediamo cosa si inventa Allegri in conferenza stampa: “Siamo solo in crisi di risultati, di gioco, di infortunati e di tiri, per il resto non posso rimproverare nulla alla squadra”
Non fosse che non posso mollare i ragazzi, sarebbe già scappata la voglia anche a me, di guardare ‘sta pena.
L’insostenibile leggerezza di essere Pogba e Dybala.
Se il migliore e’ padoin…
Manca la voglia. Sono come depressi, rassegnati. La situazione é seria ragazzi.
Ogni palla che scappa dai piedi degli afgani finisce su quelli di un compagno che regolarmente arriva prima dei nostri. A centrocampo come nella loro zona attacco.