Un omaggio di tutta la Clinica a un cavaliere d’altri tempi e d’altra tempra: Fernando Llorente. Me lo hanno chiesto molti pazienti, juventini e non. Cantiamolo tutti insieme. Il gol che ha realizzato «contro» la Juventus, non può far dimenticare tutti i gol che ha realizzato «per» la Juventus. Auguri di cuore, Fernando, e figli baschi.
Can you hear the drums, Fernando?
I remember long ago another starry night like this
In the firelight, Fernando
You were humming to yourself and softly strumming your guitar
I could hear the distant drums
And sounds of bugle calls were coming from afar
They were closer now, Fernando
Every hour, every minute, seemed to last eternally
I was so afraid, Fernando
We were young and full of life and none of us prepared to die
And I’m not ashamed to say
The roar of guns and cannons almost made me cry
There was something in the air that night
The stars were bright, Fernando
They were shining there for you and me
For liberty, Fernando
Though I never thought that we could lose
There’s no regret
If I had to do the same again
I would, my friend, Fernando
If I had to do the same again I would, my friend, Fernando
Now we’re old and grey, Fernando
And since many years I haven’t seen a rifle in your hand
Can you hear the drums, Fernando?
Do you still recall the frightful night we crossed the Rio Grande?
I can see it in your eyes
How proud you were to fight for freedom in this land
There was something in the air that night
The stars were bright, Fernando
They were shining there for you and me
For liberty, Fernando
Though I never thought that we could lose
There’s no regret
If I had to do the same again
I would, my friend, Fernando
There was something in the air that night
The stars were bright, Fernando
They were shining there for you and me
For liberty, Fernando
Though I never thought that we could lose
There’s no regret
If I had to do the same again
I would, my friend, Fernando
Yes, if I had to do the same again
I would, my friend, Fernando…
(Gli Abba, naturalmente)
“Dodici stagioni in bianconero gli portano 279 presenze e 55 gol. Con la Juventus ha vinto quattro scudetti nel 1958, 1960, 1961 e 1967, e tre Coppa Italia nel 1959, 1960 e 1965. Ala destra o sinistra della Juventus (vi arriva nell’estate del 1955) esordisce in Serie A con la partita in casa dell’Atalanta, il 1º aprile 1956, terminata 1-1.
Fatica abbastanza a farsi largo, perché l’allenatore gli preferisce Giorgio Stivanello, divenuto presto il titolare nel suo ruolo. L’anno dopo le cose non migliorarono, e la dirigenza pensò ad una cessione; il nuovo allenatore, lo slavo Broćić, lo schiera frequentemente da titolare. Il 17 novembre 1957 a Bologna, segna e fa due assist, mettendo la sua carriera in discesa.”
juventitudine sta a juventinità come islamista sta ad islamico………..
quanto al liberismo, che almeno i siriani lo scampino….
sì lo ricordo Garrincha, aveva una malformazione che lo favoriva nella finta, inoltre ne è passato del tempo e qualcosa sarà cambiato nel calcio, o no?
“Passa poi alla Juventus con la quale vince il campionato 1966-1967, quello che per i bianconeri è il tredicesimo scudetto, rimasto nella memoria per il sorpasso all’ultima giornata su di una Inter al crepuscolo” Nel suo biennio a Torino è il centravanti titolare della «squadra operaia» tutta movimiento allenata da Heriberto Herrera, con cui nel 1968 raggiunge anche la semifinale di Coppa dei Campioni”
rido…no..come Gori in Inter-Juventus 0-1
Beh Ezio…mica farei del male..ai siriani…per entrambe le condizioni…
Ric, questa è come la storia di Gori in Milan-Juve 0-1…….. sempre impreparato.
Leo, se ascolti Riccardi Ric finisci ad esportare il liberismo e la juventitudine in Siria………
No…1965 no
Omar Sivori