Dal momento che il tempo è gentiluomo e la tensione gentildonna, propongo anche in Clinica la terapia applicata nell’ospedale di Facebook. Prendete Juventus e Napoli, mescolateli e cavatene la formazione migliore. Mi raccomando: in discussione non sono i valori assoluti, ma il livello tecnico espresso e raggiunto dai singoli nell’arco di queste 24 giornate di campionato. Faccio un esempio: ad agosto, in base ai risultati della stagione (allora) consegnata agli archivi, nella top undici di «Juventapoli» avrebbe trovato posto, forse, un solo giocatore del Napoli: Higuain. Oggi, invece?
Vi propongo la mia: Buffon; Hysaj, Bonucci, Koulibaly, Alex Sandro; Allan, Hamsik, Pogba; Dybala; Higuain, Insigne.
Lo schema, per una volta, e almeno in questo caso, è relativo. Lo so, Hamsik più regista che mezzala può sembrare un azzardo. Conta il pensiero.
La terapia è aperta a tutti i pazienti, al di là della fede e della fedina.
.
RIC-CRUCIMERDONE
12 orizzontale
Da ragazzo vi si recava dopo aver marinato la scuola…(2 parole)
……APPIANO GENTILE
Ciao Alex, la Tua condivisibile notazione sull’adeguarsi alle circostanze del zdc ad USA ’94 me lo rende ancora meno presentabile e (talebanamente, se non umanamente) sincero.
Una finale mondiale è una conquista. Punto. Sei arrivato “all the way” con gli uomini che hai scelto, lasciandone a casa sicuramente di migliori (e non stiamo parlando di Beccalossi e Pruzzo del ’78), ok.
Ma giocare QUELLA partita in QUEL modo, per un allenatore che fa del rispetto dei 3 comandamenti – e non di 1 solo – il suo mantra, FORSE poteva essere riscattabile solo vincendo (seppure ai rigori e dopo avere giocato per lo 0-0 tutta la partita…altrimenti non si spiega Massaro unica punta).
Pertanto, QUELLA sconfitta ai rigori non è la sconfitta dell’Italia di Vicini nel ’90 in semi contro Maradona & C., né la sconfitta sempre ai rigori nel ’98 contro la Francia, né la sconfitta al golden gol della bella Italia dii Zoff sempre contro la Francia agli europei del 2000… E’ MOLTO PEGGIO!
Tisottolo ecc ecc. P,S, Ho il biglietto del 5 maggio ecc ecc. P.P.S Sei veramente un coglione
Con l’australia partimmo a spron battutto.toni si pippo’due gol uno su cross fantastico di del piero.poi al 26mo il rosso al demente cambio’la dinamica della vicenda e ce ne andammo in trincea.
Ciao Alex, beh insomma, solo 2 anni prima era stata cacciata dall’Europeo di Portogallo, fin dal gironcino.
Se non è un miglioramento arrivare in semifinale del mondiale, anche se di casa.
E poi i tedeschi avevano sempre Kahn (un portiere, l’età è relativa), Klose e Podolski in attacco (c’era di peggio in giro..), Schweinsteiger, Lahm, Ballack.
Non certamente la migliore di sempre, ma 2 anni prima erano a pezzi.
Rido…una gran partita dell’Italia ai Mondiali 2006 per me fu l’ottavo contro l’Australia. Loro poderosi fisicamente, ma scarsetti, avrebbero potuto mandarci in difficoltà, se presi di petto. Pronti via, tutti dietro la linea della palla, con loro che la menavano fino all’area di rigore nostra, ma non oltre. Poi rimasti in dieci tale quadro tattico si accentuò ulteriormente, (otlretutto entrò Barzagli) e poi all’ultimo secondo rigore su Grosso. Partita contro la Germania a parte, spettacolare fu anche la terza del girone contro la Repubblica Ceca, con all’interno gran duello di tiri e parate tra Nedved e Buffon.
Sacchi ha ragione sul concetto ma lo esprime a cazzo di cane, citando esempi ad minchiam o rompendo le palle a tutti quelli che non la pensano come lui, e’ stato sicuramente un innovatore, ma molto meno di tanti altri che lo hanno preceduto, che lo sono oggi e che lo saranno in futuro .
RIC-CRUCIMERDONE
13 orizzontale
Fin dagli anni ’60 ne prende almeno 3 al giorno…(5 lettere)
….CAFFE’
Rob,sul sacchi uomo ho gia’dato.le circostanze i giocatori,tutto quello che vuoi ma per priorita’di risultato cambio’tipo di gioco:datto oggettivo.qui non esprimiamo l’opinione di sacchi ma la nostra ed una finale mondiale persa ai rigori e’comunque roba calcisticamente grossa.
Certo germania italia fu grande partita soprattutto nei supplementari ma quella germania non era in via di miglioramento(ciao bilabo) ma di bollimento:lehamnn neville metzelder schneider kehl borowsky friedreich okunkur podolsky,insomma non esatamente quella del ’74.
cmq far giocare bene le nazionali e’ veramente difficile, ci riusci’ bearzot nel 78 e nell’82…ma aveva fior di giocatori