Fare gli auguri non è importante: è l’unica cosa che conta.
Per questo la Clinica tutta porge Buona Pasqua a tutti i Pazienti e alle loro famiglie.
In particolare:
alla signora Elisabetta
alla signora Luisa
al signor Barone
Il pensierino che vi offro, come manifesto della fase finale della stagione, l’ho preso da «Infinite Jest» di David Foster Wallace:
«Si gioca fino al proprio limite, poi si passa quel limite e ci si volta a salutare il limite che si aveva prima, gli si sventola il fazzoletto come quando ci s’imbarca».
Buona Pasqua e buon lunedì dell’Angelo a tutti gli angeli veri, virtuali, presunti, oriundi purché con almeno un’ala.
E quella era una Primavera fortissima. A parte Del Piero, (cresciuto nelle giovanili del Padova) ed in parte Manfredini, ed in piccolissimaissima parte Cammarata, gli altri hanno forse avuto carriere sfolgoranti?
Mah, Lex, io credo invece che voglia diventare un Bayern, e non un Arsenal, e che sia ancora nella fase embrionale. Che poi è la cosa che tutti ci auguriamo…
Mia impressione, eh…
Formazione della finale del Torneo di Viareggio 1994: Fontana Terrera Toniolo Dal Canto Del Nevo Beltrame Binotto Ferronato Cammarata Del Piero Manfredini.
concordo sia con quello che ha scritto intervengo:
“una squadra che giochi sempre per vincere, che non si accontenti mai, che corra fino al novanrtesimo, nel pieno rispetto del nome che porta e dei tifosi che pagano un biglietto”
che con quello che ha scritto il martinello:
“Il bel gioco non può prescindere dai risultati. Certo, l’ideale sarebbe che i risultati e il bel gioco vadano di pari passi ma fra le due soluzioni io preferisco incazzarmi perché la squadra ha giocato male ma ha vinto piuttosto che ha giocato bene ma ha perso”.
Che ne dite sono pronto per buttarmi in politica?
X Intervengo – La Juve come l’Arsenal? Scusami, carissimo ma cosa ha vinto i ‘Arsenal nella sua storia? 13 scudetti, 12 coppe d’Inghilterra e, a livello internazionale, una Coppa delle Coppe e una Coppa UEFA. Sono dodici anni che non vince lo scudetto. In compenso ha lo stesso allenatore da non so quanti anni durante i quali è diventato celebre per aver svezzato non si quanti giovani e per aver dato alla squadra un gran bel gioco praticato fine a se stesso. In Italia uno come Wenger non lo vorrebbero nemmeno all’Albino Leffe. Il bel gioco non può prescindere dai risultati. Certo, l’ideale sarebbe che i risultati e il bel gioco vadano di pari assi ma fra le due soluzioni io preferisco incazzarmi perché la squadra ha giocato male ma ha vinto piuttosto che ha giocato bene ma ha perso
Mah, se ci sono nuovi vincoli su rose e vivai potremmo portare Lirola in prima squadra, no?
Ed a noi serve pagasse di più a livello internazionale!!! leo
Sì Leo, ma era per fare un raffronto…….avrebbe anche dato il metro delle ambizioni e degli investimenti. E invece così, la moglie ubriaca e la botte piena non tutti gli anni ti capitano. In ogni caso, per rispondere a Teo, io rimango convinto che la Juve voglia essere una via di mezzo tra i club che spendono pesantemente e quelli che prendono i giovani e/o le occasioni con esperienza (Tevez, Khedira) assieme a qualcuno di qualità . Magari a livello nazionale paga 9 volte su 10, a livello internazionale forse un po’ meno…..
x Lex….A proposito di stadio….per la Juve, a mio modesto parere, sarebbe stato più congeniale uno stadio da 50 mila posti..Ma già dell’argomento ne avevamo discusso..leo
@Teo : mi sembra che la Juve sia (o cerchi di essere) una via di mezzo tra l’Arsenal e il Bayern…….non sempre ti va bene però.
Nell’articolo che postavo ieri, c’era scritto che il West Ham costruirà uno stadio da 60.000 posti……renditi conto. Una società con un palmares infinitesimale rispetto alla Juve. Che ha uno stadio più piccolo di quello degli inglesi…..