Fare gli auguri non è importante: è l’unica cosa che conta.
Per questo la Clinica tutta porge Buona Pasqua a tutti i Pazienti e alle loro famiglie.
In particolare:
alla signora Elisabetta
alla signora Luisa
al signor Barone
Il pensierino che vi offro, come manifesto della fase finale della stagione, l’ho preso da «Infinite Jest» di David Foster Wallace:
«Si gioca fino al proprio limite, poi si passa quel limite e ci si volta a salutare il limite che si aveva prima, gli si sventola il fazzoletto come quando ci s’imbarca».
Buona Pasqua e buon lunedì dell’Angelo a tutti gli angeli veri, virtuali, presunti, oriundi purché con almeno un’ala.
@Mike70 : il TUO AMICO braccino corto Cairo al massimo può firmare le cambiali dal salumiere, come direbbe Fulvio.
:-))))))
Brunetto de Nettuno, quante storielle girano a Trigoria…
Dov’è il modulo da firmare per l’arrivo di Lukaku e Mkhitaryan ?
Luca…e’ vero pure che oggi rispetto a tanti anni fa ci sono molte piu’ distrazioni per i ragazzi, noi siamo cresciuti a pane e pallone, questi ( i miei figli in primis ) vivono nella banbagia, detto questo pero’ e’ indubbio che c’e’ un giro di soldi enorme sul pallone, dalle giovanili parrochiali dei paeselli per finire alla serie A, per dire…una retta di una scuola calcio e/o squadra giovanile oggi non costa meno di 300/350 euro annui, ai miei tempi era gratis, ma ci andavano solo i migliori, i piu’ bravi li…gli altri per strada o nei campetti dietro ai palazzi .
Qualche anno fa, un personaggio della mia zona che intrallaza nel calcio e che dato che è un cialtrone ha bazzicato anche il calcio professionistico da dirigente (giovanile)
Mi raccontava, vantandosi, che promettevano alla gente provini col Brescia, prendevano i soldi, li portavano su a uffo, e li dividevano con l’allenatore di su
Un altro tipo, mi racconto’ che il nipote era bravino, arrivano a Roma (asroma) e brunetto conti da Nettuno, gli disse che sotto a 1.80 non li guardavano neanche, lui giustamente gli disse mi meraviglio di lei…
Ne ho altre di storielle di questo tipo.
Allora magnate Okaka centravanti della nazionale, e pedalare…
(ieri ha provato a fare un cambio gioco, sparando non si sa dove, quando ero ragazzino se era in promozione al mio paese portava il secchio con la spugna)
ve racconto questa, un mio carissimo amico ha un figlio che gioca ( anzi giocava ) a calcio , 16 anni, juniores elite regionale se sono erro, classico fantasista, un piccoletto ma bravo bravo, non gioca mai, al suo posto deve giocare un armadio con i piedi quadrati che non vede la porta nemmeno se la metti davanti al naso, alla fine il ragazzo si e’ stancato, ha lassato perde e gioca solo per passione con gli amici, ora non dico che questo avrebbe sfondato, anzi..sicuramente no, ma nelle stesse condizioni quanti c’e’ ne sono ?? 1000 ??? 10.000 ??? 100.000 ??? ecco, fra loro magari qualcuno buono c’era.
Inoltre…l’allenatore, uno che non e’ nemmeno capace di fare quattro palleggi.
ottima la domanda sui vivai, secondo me la risposta e’ pure semplice, investono su quelli bravi, ma bravi con la palla, cioe’…scelgono come prima qualita’ la tecnica, poi hanno istruttori bravi a migliorarla, frega cazzo a loro del fisico, dell’essere portato, della corsa ed altre minchiate simili, per quello che ho potuto vedere oggi, tra le due squadre c’erano almeno 7/8 giocatori che hanno sbagliato sport, io ho 51 anni, 35 anni fa nemmeno al campetto dietro casa mia avrebbero giocato .
Scritto da Riccardo Ric il 30 marzo 2016 alle ore 14:45
Vi racconto questa di un carissimo amico mio.
5 anni fa, comprò un appartamento per 130.000 €. Pur avendol’intera somma disponibile, si accollò una parte del mutuo del costruttore (30% del valore), al tasso di allora del 5,75%. Tre mesi fa, chiese la rinegoziazione del tasso. Oggi, in giro si trovano mutui al 2%. La banca rifiutò, poiché il capitale da restituire era inferiore ai 40.000 €.
Senza perdere tempo, aprì un c/c on-line con un’altra banca, e da subito vi canalizzò stipendio ed altre competenze; contemporaneamente chiese la restituzione di tutti gli importi investiti, polizze vita, piani di accumulo, depositi ed altro, per un importo complessivo di circa 65.000, e chiese un incontro col suo settorista per pianificare la restituzione del restante capitale del mutuo (circa 28.000).
Non passarono 10 giorni che fu contattato, ed invitato in filiale per avviare la pratica di rinegoziazione del mutuo.
Oggi il tasso è sceso al 2,35%.
Per dire c’è un 1997 francese che gioca a Rennes che, si dice, costi 15 milioni, ma che a me sembrano pochi se è vero come si dice che sia pedinato da Barcelona, Bayern, Man U, Arsenal ed molti altri ancora.
(per dire il troppo menzionato Transfermarkt lo valuta 3 milioni….di fagiolini, come la Carrà )
Si chiama Ousmane Dembèlè, attaccante rapido e tecnicamente bravissimo che sa districarsi in diverse zone dell’attacco ed ha ampi margini di miglioramento. Sarebbe un investimento alla Dybala, secondo me.
Che poi, chiediamoci come mai da decenni ormai i vivai olandesi (un po’ meno recentemente),portoghesi, francesi e spagnoli producano in continuazione talenti e potenziali campioni. Come mai inglesi e soprattutto tedeschi abbiano ricominciato a fare ciò da una decina di anni in qua. E come mai persino una nazione piccola come il Belgio da un 5 anni a questa parte abbia saputo fare altrettanto. Come mai?
Domanda retorica dalla risposta per nulla complicata.
ezio, concordo decisamente su Lukaku, su Mkhitaryan ho qualche dubbio, non tecnico ma di integrità fisica. Non ha avuto pure lui un brutto infortunio?