Da Combi, Rosetta, Caligaris a Buffon, Barzagli, Bonucci: parlando di sé, la Juventus ha scritto di nuovo la storia del calcio. Cinque scudetti dal 1931 al 1935, altri cinque dal 2012 al 2016. Trentadue in tutto. L’ultimo le è stato consegnato in un giorno un po’ così, visto che il 25 aprile di ventun anni fa ci lasciava Andrea Fortunato, proprio dalla Roma ancora di Turone e sempre del Pupone. Ha sconfitto il Napoli di Higuain, al rientro. Non avrebbe meritato di perdere, la squadra di Sarri, ma ha perso. Le era già capitato allo Stadium.
Dodici punti a tre turni dal termine. Nel 2015 e nel 2014 furono diciassette, addirittura, sulla Roma di Garcia. Nel 2013, nove sul Napoli di Mazzarri; nel 2012, quattro sul Milan di Allegri (toh). Sono sincero: non l’avrei mai detto. Dopo la sconfitta con il Sassuolo, la quarta in dieci partite, sfilai al «funerale» come tanti (ma non tutti: ricordo; e a quei pochi, complimenti).
Ventiquattro vittorie in venticinque partite: una rimonta ro-man-ze-sca. I pazienti non juventini discettino pure di aiutini assortiti. E’ stata la superiorità , schiacciante, a polverizzarne gli effetti. Se il primo scudetto fu esteticamente il più bello, e gli altri incarnarono una via di mezzo tra il bello e il pratico, con netta prevalenza del pratico (in Allegri, soprattutto), l’ultimo è stato, come trama, il più salgariano. Da un ciclo all’altro, le partenze di Pirlo, Vidal e Tevez produssero orfani inconsolabili. E poi quel campionato strano, tutto di «sinistra», con l’alternanza al potere, prima l’Inter, poi la Fiorentina, quindi la Roma e il Napoli. Fino al pugno sul tavolo che, per primo, diede Cuadrado nel derby.
E’ stato il successo della società , da Agnelli a Marotta, da Allegri al suo staff (gestione muscolare esclusa: un macello). Ognuno scelga il proprio giocatore simbolo (per me, Pogba). Resta un dato di fatto indiscutibile: tutti gli scudetti sono stati vinti con la miglior difesa, e solo due, quelli di Tevez, anche con il miglior attacco.
Prossima sfida, l’Europa. I risultati finiscono sugli almanacchi, lo spettacolo resta nella memoria. Fino al confine? Verissimo. Ma anche fino al «confive».
Sul mercato, in Inghilterra si parla di questo centrocampista centrale 18enne del Benfica, Renato Sanches, per il quale (se le voci fossero vere) il Man U sarebbe disposto a spendere 50 milioni di Euro.
Il portoghese non lo conosco ma sarà sicuramente un gran talento, ma 50 fischioni…
La cosa più impressionante è che stà giocando alla grande nel Benfica e da titolare.
Da noi un 18enne (escluso Donnarumma) potrebbe al massimo giocare titolare il Poggibonsi.
Poi mi tocca ascoltare Allegri dire che dobbiamo migliorare tecnicamente, rivolto a trentenni o giù di lì, ma santo graal, ma sfondarli di tecnica quando hanno 8/10/12/14 anni no eh?
E la Juve che fa in proposito? Boh.
Ma perchè si deve per forza dire una malignità sul Fuggitivo a proposito di Cuadrado?
L’ho sentito dire anche in tv e mi pare che la cosa stia erroneamente attecchendo.
Il leccese lo ha sempre fortemente voluto, in ogni estate passata da noi. Ora mi diventa allenatore del club che ne possiede i diritti sportivi…ma che cavolo dovrebbe fare?
Lasciarlo a noi perchè una volta era nostro giocatore, allenatore e tifoso?
Mah, a volte i tifosi hanno delle pretese allucinanti.
Lemina l’altra sera a Firenze ha fatto 2 o 3 cose notevoli.
Bisogna veramente capire bene bene se i “problemini” fisici sono stati casuali o potrebbero essere ripetitivi.
In quel caso, rispediamolo al mittente ( a malincuore )
Su Cuadrado, che dire. Credo prorpio che tu abbia ragione sulla questione Fuggitivo
x mike, spero che Lemina rimanga e vada via Pereyra…leo
x mike….sai perché parte Cuadrado? perché secondo me questa Juve è “odiata” da Conte…..o “invidiata”! leo
Cuadrado parte al 99%
Piaccia o non piaccia (cit. demenziale)
E ho dimenticato anche Lemina, che starebbe un posto avanti a Padoin….non solo per il potenziale non indifferente.
Diciamo al n.8
Ragazzi scusate avevo dimenticato Khedira…..mea culpa mea maxima culpa….
nel mio personalissimo tabellino sta sicuramente tra il 6 e il 10….gli altri a scorrere.
leggendo…e non leggendi…..