Da Combi, Rosetta, Caligaris a Buffon, Barzagli, Bonucci: parlando di sé, la Juventus ha scritto di nuovo la storia del calcio. Cinque scudetti dal 1931 al 1935, altri cinque dal 2012 al 2016. Trentadue in tutto. L’ultimo le è stato consegnato in un giorno un po’ così, visto che il 25 aprile di ventun anni fa ci lasciava Andrea Fortunato, proprio dalla Roma ancora di Turone e sempre del Pupone. Ha sconfitto il Napoli di Higuain, al rientro. Non avrebbe meritato di perdere, la squadra di Sarri, ma ha perso. Le era già capitato allo Stadium.
Dodici punti a tre turni dal termine. Nel 2015 e nel 2014 furono diciassette, addirittura, sulla Roma di Garcia. Nel 2013, nove sul Napoli di Mazzarri; nel 2012, quattro sul Milan di Allegri (toh). Sono sincero: non l’avrei mai detto. Dopo la sconfitta con il Sassuolo, la quarta in dieci partite, sfilai al «funerale» come tanti (ma non tutti: ricordo; e a quei pochi, complimenti).
Ventiquattro vittorie in venticinque partite: una rimonta ro-man-ze-sca. I pazienti non juventini discettino pure di aiutini assortiti. E’ stata la superiorità , schiacciante, a polverizzarne gli effetti. Se il primo scudetto fu esteticamente il più bello, e gli altri incarnarono una via di mezzo tra il bello e il pratico, con netta prevalenza del pratico (in Allegri, soprattutto), l’ultimo è stato, come trama, il più salgariano. Da un ciclo all’altro, le partenze di Pirlo, Vidal e Tevez produssero orfani inconsolabili. E poi quel campionato strano, tutto di «sinistra», con l’alternanza al potere, prima l’Inter, poi la Fiorentina, quindi la Roma e il Napoli. Fino al pugno sul tavolo che, per primo, diede Cuadrado nel derby.
E’ stato il successo della società , da Agnelli a Marotta, da Allegri al suo staff (gestione muscolare esclusa: un macello). Ognuno scelga il proprio giocatore simbolo (per me, Pogba). Resta un dato di fatto indiscutibile: tutti gli scudetti sono stati vinti con la miglior difesa, e solo due, quelli di Tevez, anche con il miglior attacco.
Prossima sfida, l’Europa. I risultati finiscono sugli almanacchi, lo spettacolo resta nella memoria. Fino al confine? Verissimo. Ma anche fino al «confive».
Lex: scommettiamo che se il Real riscatta Morata offrono Isco anzichè il cash?
Quante chiacchiere inutili su questo fantomatico riscatto.
Per riscattarlo a gennaio bisogna essere in 2 ed evidentemente il Cialsi non ci ha voluto sentire, semmai la Juve abbia tentato mai di farlo.
È pure possibile che il Fuggitivo, che era già in odore di Stamford Bdg, abbia condigliato come suo pre-requisito il congelamento di qualsiasi trattativa riguardante il Mocho.
Ma a me piace pensare che i nostri dirigenti abbiano offerto 10 milioni, come da me suggerito, e la cosa sia morta lì…hehehehe.
Per Coman solo cash oppure un pezzo di Goetze. Benati stia pure dov’è.
@Fabrizio : devi guardare l’asticella. Qual è l’asticella?…Pereyra Hernanes…e allora con Isco un po’ penso he si alzi. No?…comunque per me non arriva…
Sì lo so chi é De Biasi, dicevo che non l’ho mai sentito parlare in veste di commentatore. Stasera non posso vedere le partite, sono vicino al Liechtenstein e mi aspetta una bistecca uruguayana (speriamo in bene).
X intervengo delle 19:51 – Io sono d’accordo con te che almeno un difensore di alto profilo lo dobbiamo prendere. Mi preoccupa però il fatto che il prescelto sembra essere Benatià , uno che in due anni nel Bayern ha giocato una trentina di partite, non tutte da titolare, su 76 perché ne ha passate di cotte e crude per infortuni vari compreso uno strappo muscolare che gli è costato 80 (ottanta) giorni di stop. E il bello è che i crucchi te lo darebbero per l’equivalente del costo di Coman. Evviva la vigna dei coglioni!.
@Fabrizio : De Biasi in studio, l’allenatore dell’Albania.
Isco quest’anno ha fatto una stagione deludentissima, ogni volta che l’ho visto non gli ho mai visto fare giocate importanti (magari non ho vosto le partite giuste). Non mi sembra il profilo giusto come trequartista.
Di Saponara non parlo nemmeno, se é per prendere gente così meglio evitare e puntare su altri profili.
Io quest’estate ne vorrei pochi ma buoni, non colpi a cazzo da 10 milioni qui e 15 là .
Lex: mai sentito come commentatore.
@Fabrizio : sai che De Biasi non mi dispiace affatto come commento tecnico?…