Sono ormai cinquant’anni che il calcio inglese, come nazionale, non riesce a sintonizzarsi con la storia, dopo averla scritta fin da quel giorno del 1863, presso la Taverna dei Framassoni, quando scelse i piedi e lasciò le mani al rugby.
Il pareggio che la solita insalata russa gli ha inflitto di testa, con Berezutski, agli sgoccioli degli sgoccioli, riassume l’eterna imperfezione di una scuola che non riesce mai a coniugare esigenze ed emergenze. Una volta, lo spazio aereo era il suo ufficio. Oggi non più. In passato, procedeva a spallate. Oggi non più. Palla lunga e pedalare, prima. Pedalare e palla corta, adesso. Sembrava che il 4-3-3 frenesia avesse un senso e dovesse funzionare, e difatti per un’ora ha funzionato, ma proprio sul più bello il destino ha preteso il suo balzello, non so che a titolo, e l’ha ottenuto.
Meglio l’England della Francia, tanto per dire. E Rooney suggeritore a me continua a piacere. Non dico che possa avvicinare Bobby Charlton, questo no, ma nel modo in cui si muove, appoggia e lancia, lo ricorda. La risorsa del gruppo è stata la velocità di crociera. Il limite, la mira sotto porta. Sterling ha perso il senso della porta, e anche del cross. Le bollicine di Alli, i tagli di Lallana, la voracità balistica di Dier, le catene di destra e di sinistra: beata gioventù.
E’ mancato, paradossalmente, l’uomo più sicuro: Kane. Soffocato, o coumunque svagato e impreciso nella mira. Più in generale, non è mai la quantità degli attaccanti a fare l’attacco: è la qualità . I russi si sono messi lì e hanno atteso che gli avversari calassero o arretrassero. Puntualmente – e storicamente, oserei dire – è successo. La correttezza ha agevolato Rizzoli. Sembrava un convento, la partita del Vélodrome, rispetto al Bronx sanguinario di Marsiglia, la Betlemme di Eric Cantona e Zinedine Zidane.
Se Conte avesse avuto Sandro e Cuadrado avrebbe fatto qualcosina di diverso. E li avrebbe sempre fatto giocare insieme. Ma nn é detto che avrebbe rinunciato al 3-5-2, al quale secondo me é ricorso piu per una questione relativa alla fase difensiva.
Scritto da Massimo Franzo’, l’ultimo dei contigiani il 12 giugno 2016 alle ore 11:49
Avrebbe sicuramente vinto la Cl e non avrebbe fatto quella figura di merda contro il Bayern e contro il Benfica o contro il Gala.
Scritto da Dimas Dumas il 12 giugno 2016 alle ore 11:55
______________
Forse, o forse no. Però di certo avrebbe speculato un po di meno sul gioco. Opinione mia ovviamente.
Buona domenica gente..
CIAO PIRO…….
Diciamo che Hart avesse fatto un’uscita del genere, che si fa quasi coglionare al limite della propria area e poi insegue il giocatore fino al fallo laterale…….poi Conte avrebbe inseguito lui per dargli dei pugni nella testa!
@Robertson : cosa vuoi…….Conte ha scelto tra quello che gli passava il convento. E gli passava molto poco. Pensa se quel poco l’avesse passato all’acciuga……:-))))))
L’unico “rimprovero” che forse si può fare è quello che diceva il Beck, non aver portato Jorginho. Ma non stiamo parlando di Iniesta o Xavi.
Rooney c’è stato un momento che sembrava potesse stare quasi quasi all’altezza di cr7 e Messi. Ma è’ più forte di loro…paradossalmente non è’ nel DNA degli inventori del football produrre giocatori di primario livello tecnico (per tacere tattico).
Se va barzaglione lì a fare il coach difesa diventa milionario.
L’ex, Io l’ho vista distrattamente. Ma Kane non lo cambierei mai con azza, per dire. Sperling ha numeri, ma tecnicamente, mmmmm….. Noi ci si lamenta di morata…..wilshere sembrava che… Sembrava, appunto.
Di un difensore inglese fidarsi di questi tempi.
Platt era un fgran bel giocatore, anche intelligente, ma pur lui non ha sfondato. E non fa parte del cliché uk, di cui rooney, per testa, mi pare l’arechetipo (come rush…. Grandissimo centravanti, ma nujaaafatta).
Se penso che pure una ns scartina come carbone ha fatto benino in Inghilterra mi spiego molto.
Mi sembra proprio la qualità tecnica a latitare. Se confronto con spagnoli e tedeschi, ad esempio.
Vedo gli 11 previsti da conte e mi piango. Lui ci mette anche del suo, eh? Eder, su….poi mi viene in mente juary e taccio.
@Robertson : beh Rooneyai tempi del buon Marcello o nel Milan di Sacchi, si sarebbe divertito. Anche con Conte.
Platt non fece male in Italia.
Però quant’è che non vediamo un inglese in Italia?………è (solo) questione di stipendio?
Che dei centrali inglesi, forti per storia solo o soprattutto di testa prendano un goal come quello di ieri sera, beh….
La questione dei biscotti nei gironi a 4 è oramai diventato un grosso problema, ma sembra che ai vertici non gliene fotte niente.
Prossimo torneo a 48 squadre, mi raccomando!!