Il 17 febbraio di dodici anni fa ci lasciava Omar Sivori. Mi permettano, i lettori, un piccolo cenno di ricordo nei giorni (e nella sera) in cui un lontano «discendente» continua a vivere il calcio come lo viveva lui: di sinistro. Paulo Dybala, sì. E sia chiaro, la mia è una fotografia, non ancora un endorsement. Lunga è la strada.
La partita con il Palermo non rappresenta che il pretesto. Il Porto non offrirà certo le guance dei devoti a santa Rosalia, ma questa è un’altra storia. Ci sarà tempo. Il Palermo, già . Penso a Raimondo Lanza di Trabia, morto suicida neppure quarantenne, presidente e personaggio tra i più romanzeschi che la dolce vita del calcio e non solo potesse generare. Amico degli Agnelli, si narra che, quando saliva a Milano per fare mercato, ricevesse i mercanti, appunto, nella vasca da bagno della sua suite al Gallia. Nudo e con un bicchiere di whisky in mano. Dandy qual era, fatale e fatalista, ispirò «L’uomo in frack» a Domenico Modugno.
Oggi, al suo posto, c’è Maurizio Zamparini, che sa scegliere la gente che deve scegliere, ma ha un rapporto perverso con gli allenatori, quasi carnivoro. Una volta c’era gara, tra Juventus e Palermo. Non adesso. Ma lasciatemi tornare a Omar e a Paulo, al gaucho insopportabile, come lo descriverebbe Roberto Bolano, e al chierichetto che, della confessione, preferisce la penitenza, le punizioni. Chissà come reagirebbe, a tutti quei calcioni, se fosse un intrico di cavi elettrici come il Cabezon. Che era un genio. Un Rimbaud il cui battello ci faceva tutti ebbri.
Dybala è più posato, meno anarchico, ma ogni volta che sculetta e sventola il mancino il cuore corre a San Nicolà s, dove nacque e riposa il «vizio» di molti di noi. Calzettoni giù e quei dribbling maledetti che erano invito a teatro, al saloon, all’estasi, alla rissa. A tutto.
http://www.juventibus.com/pagellibus-juve-palermo-4-1-la-valigia-fatta-ci-si-veste-quello-rimasto/
Ho letto disparate pagelle della partita di ieri. Questa mi sembra almeno fatta da chi ha visto la partita. A mio modesto parere, bocciati: il ballerino, sturaro,pjaca, bonucci. Promossi: marchisio e asamoha e l’HD. Asamoha giocando ogni tanto, ultimamente meglio di Sandro.
Buongiorno Bellezze!…..l’avevo scritto appena terminata la partita contro l’inter che sarebbe stata dura digerire la Banana made in Colombia……ed e ‘incredibile ancora leggere le conseguenze….Ottimo il ricordo di Omar……..Ottimo Max Allegri nella gestione Pijaca…non sostituirlo,quando era evidente che sarebbe toccato a lui, e’ stato molto importante anche per la situazione psicologica del ragazzo…..veramente molto “prevenuti” I giudizi che leggo su Dani Alves uno dei migliori in campo…..va bene cosi…….complimenti al Mister Lopez che gia’ a Cagliari fece un buon lavoro…..e puo’anche salvare il Palermo….e spero avvenga . La Serie A merita una citta’ come Palermo…….
FORZA JUVENTUS!
Francesco
Non ho letto ancora il teorico del nuovo corso della lega (ri sta minchia).
Il siluro di Cuadrado gli sarà arrivato in bocca.
Merde, dai 1908!
Collusi con i pusher e manipolatori di vite umane.
Razza lurida, drogati e assassini (provato dai tribunali italiani).
Qui gli unici collusi sono quelli con lo spacciatore di cocaina che era di casa asd appiano gentile e del quale,quando il frocio(cit sarri)ha saputo dell’arresto,ha dichiarato che”gli spiaceva molto e di portargli i suoi saluti”.
Razza lurida.
Platini aveva un prezzo altissimo nel mercato, forse in più caro di tutti i tempi, lo ammetto.
Sivori era un vizio, e come tale non aveva prezzo.
Non puoi fare il paragone…
Ricordate al penetrato, che in questi 6 anni, abbiamo visto ridurre il gap a: Roma, Napoli, Napoli e Roma. Ora è il momento delle differenze ormai colmate dall’Inda (Fozza)
Si, come no
Furinazzi a quant’e ormai? -18 ? Manco nella taiga. In neurone si è’ cristallizzato ormai.
Silenzio, collusi
I danni del siluro di Cuadrado, continuano a farsi sentire.
Poveraccio