Era un derby che la Juventus aveva preso subito per le corna: pressing di Pjanic su Rincon e gran sinistro di Dybala. L’hanno chiuso, già al 24’, le follie di Baselli, soprattutto la seconda (sul bosniaco). Sono i rischi che si corrono a caricare troppo le squadre: Mihajlovic ne faccia tesoro.
Con il Toro in dieci, il derby è finito lì. Il derby granata, almeno. Per lasciare fuori Higuain – anche «questo» Higuain – ci voleva coraggio. Allegri l’ha avuto, ricavando da Mandzukic più profondità e più fisicità . Già preziosi e significativi, i cambi di gioco sono diventati letali, come quello che ha propiziato, «via» Cuadrado, il raddoppio di Pjanic, migliore in campo con il croato e Dybala.
L’espulsione di Badelj, mercoledì, non aveva scavato un simile fosso. Due i motivi: la Juventus, memore, non ha mai staccato la spina; Il Toro, stordito, non ha più saputo reagire. Belotti abbandonato, Ljajic disarmato: solo le parate di Sirigu, nella ripresa, gli hanno evitato la goleada, anche se lo 0-4, timbrato da Alex Sandro e Dybala, proprio uno scarto anoressico non è.
Per mezz’ora, la miglior Juventus della stagione. Brillante e fluida. Per il resto, pura accademia. Sono già dieci, con la doppietta odierna, i gol del piccolo Sivori, a conferma che le posizioni nascono alla lavagna, sì, ma maturano in campo.
Primi sorsi di Douglas Costa e, a risultato in ghiaccio, di Bernardeschi. Sempre efficace la quantità di Matuidi. Naturalmente, in proiezione Champions e oltre, non si può non riandare alla cesura di Baselli, un freno alle iperboli. Però, ripeto, la Juventus si era alzata dai box con il piglio della squadra che neppure allo Stadium sempre sa essere.
Juventus e Napoli a punteggio pieno. Quattro vittorie in casa, Allegri; quattro fuori, Sarri. E’ cominciato l’autunno caldo.
Ecco il pensiero di Vialli sul nostro tecnico.http://www.ilbianconero.com/a/vialli-allegri-al-top-in-europa-vi-spiego-perche-80191
Scritto da Robertson il 27 settembre 2017 alle ore 16:53
beh, non è che Licht sia stato esente da e/orrori difensivi in questo inizio di stagione…
su Pecoraro poi…e’ gia stato dimissionato, da braccio dx del ministro al Viminale, poi Prefetto, ora in FIGC…classica discesa di un uomo mediocre, je stanno a da la buona uscita insomma.
Scritto da intervengo102 il 27 settembre 2017 alle ore 17:03
————————————————————————————
Intervengo……’sta buona uscita la stiamo pagando noi. Speriamo senza interessi.
su Pecoraro poi…e’ gia stato dimissionato, da braccio dx del ministro al Viminale, poi Prefetto, ora in FIGC…classica discesa di un uomo mediocre, je stanno a da la buona uscita insomma.
mah…il dubbio Sandro o Asa a dx fossi un Mister nemmeno me lo porrei , contro questi greci pure uno Sturaro dovrebbe bastare, come gia’ scritto da uno che se pippa tutti quei soldi mi sarei aspettato l’invenzione di Cuadrado terzino .
Ma EL CAGON “nun je a faaaa” , una minestra e’ per sempre !!!
Sandro pare che al Porto abbia giocato anche a destra. Io comprendo il tentativo di trasformare Sturaro in numero 2 e non credo che debba essere abbandonato dopo una partita. Dopo se non è cosa non sarà . Ma in questo inizio di stagione ha fatto più danni barzagli nr 2 che non sturaro, e Chiesa ala sinistra è una brutta bestia per tanti. Poi siamo d’accordo che la littorina sia ben più affidabile, soprattutto dietro, dove ha i movimenti da terzino mentre sturaro fa delle cose strane, non da difensore.
Higuain in panca pure oggi,penso sia un bene.
Scritto da juve77 il 27 settembre 2017 alle ore 16:17
mettiamola così: Asamoah non lo metterei MAI a destra; A.Sandro soltanto se non avessi alcuna alternativa.
Poi ci si può chiedere se A.Sandro a destra (dove difficilmente l’impatto sarebbe immediato) + Asamoah a sinistra possano funzionare meglio che A.Sandro a sinistra con Sturaro a destra e due centrali che all’occorrenza possano tappare qualche buco (e mi pare che Barzagli e Chiellini possano riuscirci).
Scritto da gian-carlo giappogobbo, ladro, dopato, ecc. il 27 settembre 2017 alle ore 15:52
Vabbene, sono mancini e hanno giocato sempre a sinistra, ma perchè altri che ambidestri non sono riescono a giocare su entrambi le fasce, magari con risultati leggermente diversi, ed altri no? Capisco più un’ala che se cambia fascia per crossare deve poi rientrare, ma un terzino che non si spinga in proiezione offensiva questo problema non dovrebbe averlo. O no?
Scritto da juve77 il 27 settembre 2017 alle ore 14:02
beh, Asamoah è mancino puro e (come A.Sandro, del resto), ha sempre giocato sulla fascia sinistra…
ma il punto è che DeSciglio e Hoewedes sono out e Licht non è in lista…quindi il meno adattato/inadatto a destra (a parte l’ipotesi Cuadrado, che a Re Mida non passa neppure per la testa, quantomeno dal 1′) mi pare sia proprio Sturaro.