Prima di tutto e di tutti, Sinisa Mihajlovic. In panchina per la quarta volta, nonostante tutto e contro tutto. Un esempio per coloro che soffrono, una speranza per i soldati Ryan che non hanno la sua visibilità. Poi la partita. Che la Juventus ha dominato senza chiudere. E così, quando Orsolini si è tirato addosso a tu per tu con il portiere; De Ligt è incorso in un caso di mani-comio che Irrati in campo e Fabbri al Var hanno prosciolto per insufficienza di prove (visto l’aria che tira, non mi sarei meravigliato del contrario); Santander ha colpito la traversa e costretto la «riserva» Buffon a una paratona; quando è successo tutto questo, il risultato, bugiardo, era «solo» di 2-1.
E’ stato un Sarri, nervoso, di lotta e di governo, in vantaggio sul destro di Cristiano (complice Skorupski, poi provvidenziale), raggiunto dal destro di Danilo e, alla ripresa, di nuovo avanti con il destro di Pjanic, al culmine di un flipper gialappesco. Pjanic, già 3 gol e un loggione non sempre generoso. Lo disturbava Soriano, è riuscito comunque a fornire e rifornire.
La differenza che continuo a cogliere non è tanto nello sbloccare il risultato. Capitava spesso anche con Allegri. E’ stato dopo il 2-1. Pressing alto, azioni avvolgenti e non più lente, Higuain rifinitore e tiratore, Cristiano gregario e leader, Bernardeschi meno lontano dalla sua Itaca, Alex Sandro chirurgico e Cuadrado casinista, Rabiot alla ricerca degli schemi perduti. Venti minuti di dominio assoluto. E solo quel calo lì, agli sgoccioli, che Santander, subentrato dalla panchina per offrire un riferimento all’immortale Palacio (37 anni), stava per punire.
Sesta vittoria di misura su sette. Cosa significa? Significa che non sempre Madama traduce la massa di azioni che produce e la difesa (già 7 reti) non offre le garanzie d’antan. Anche per questo, sarebbe opportuno non scialare sotto porta.
Gentile Alemichel, mi permetta: con il nuovo regolamento, se uno segna con una mano, volontaria o involontaria che sia, gol annullato. Ok. Ma se uno controlla (forse) con una mano e poi segna, non scatta l’automatismo, al massimo si rientro nel discorso, fresco fresco, dello “stupro” della involontarietà.
Il regolamento è chiarissimo: se un giocatore segna dopo aver toccato in qualsiasi modo anche incidentalmente di mano, il gol deve essere annullato
Se in uk ne discutono è perchè nemmeno lì conoscono il regolamento.
Se ci sono due situazioni che il regolamento ha chiarito sono proprio quelle di de light e mane.
E non ah senso paragonare a episodi del passato: il regolamento è cambiato solo da quest’anno.
Esatto.infatti in uk stanno parlando di limitarla ai gol no gol.magari!
Sto vedendo Utd-Liverpool…. francamente sto VAR fa più danni che vantaggi…. secondo me andrebbe limitato ai fuorigioco…. il fallo di mano di Manè era assolutamente irrilevante, il fallo su Origgi evidentissimo…..
Disastri assortiti var in uk.gol regalato allo united DOPO averlo rivisto e gol annullato al Liverpool per un fallo di mani di mane’che controlla di coscia e la pallagli sfiora la mano…..mah.
Teo, ci hai “inzertato”
:))
Scritto da Lovre51 il 20 ottobre 2019 alle ore 14:42
Lovre, non ho detto di ghigliottinarlo e tendenzialmente difendo sempre i giocatori della Juve. E non sono certo uno che prende la fissa contro un giocatore, anzi. Però sta fornendo prestazioni insufficienti, in un ruolo moooooolto delicato. A me interessa esclusivamente il risultato della prossima partita. Passi una passi due passi tre, credo sia arrivato il momento di farlo recuperare senza giocare, anche perchè diventa difficile spiegare a Rugani e Demiral che sono dietro di lui. Sicuramente De Ligt esploderà, al momento ne sono certo, come al momento ritengo che gli farebbe bene un po’ di stacco. Che poi sia compito di Sarri, ovvio.
L’errore di Delight, rigore o no, come dice Ric è grossolano non tanto per il “buco” in sè me per l’inutilità di quel tipo di intervento…. non serviva affatto andarci in scivolata bastava aspettare il pallone e rinviarlo con calma e coordinazione.
Quindi è stato precipitoso e scoordinato, sia che sia scivolato, (e gli è capitato un paio di volte anche prima) sia che sia entrato volutamente in scivolata…..
Fin lì non aveva fatto cose turpi ma non si può nemmeno dire che avesse dovuto fare cose difficili…..
Aveva fatto un mezzo buco su un passaggio indietro , però magari era una finta e Buffon gliela aveva chiamata…
Sul fuorigioco ha ragione Sarri, il lungagnone era davanti sul colpo di testa…..
le 2 genovesi in fondo alla classifica spero ci restino fino alla fine
semprechè non ci pensiamo noi a regalar loro 3/4 punti a testa come lo scorso campionato
fiumi di inchiostro e ciance da bar a profusione sul rigore-non rigore-manicomio
per risolvere facciamo indossare un paio di guanti ai difensori :-)))