Chiedo scusa per il ritardo, ma ho atteso la firma: chi poteva immaginare che Dusan Vlahovic, 22 anni proprio oggi, 28 gennaio, e progetto di grande cannoniere, avrebbe scelto una squadra «senza allenatore»? Lascio agli esperti della finanza l’esegesi dell’improvvisa, e clamorosa, sterzata. Ero rimasto alla Juventus in bolletta, alle plusvalenze. Poi, d’improvviso: Arrivabene, tesoretti anticipati, sostenibilità, visioni lunghe.
Mi tengo la parte tecnica. Vlahovic è stato avvicinato a Batistuta, a Ibra, a Trezeguet. I paragoni, nello sport, sono come le luci al neon di certi localini: ti seducono, entri, ma non sempre trovi quello che avresti desiderato. O ti avevano promesso. Sul «Guerino» dell’aprile 2021 scrissi: «Serve [alla Juventus] un attaccante da venti gol. Dusan Vlahovic li ha in canna». Fino ad agosto, ci pensava Cristiano: da febbraio, dovrà pensarci lui. Il serbo ha fisico, ha garra, ha testa. Ma è un centravanti e, in quanto tale, ha bisogno di munizioni. Le ha trovate, cospicue, nell’arsenale, e nelle lezioni, di Italiano. Gli obiettivi spiccioli coinvolgono i quarti di Champions, da contendere al Villarreal, e il quarto posto in campionato. Capello li dà già per acquisti. Non lo ricordo, ai tempi d’oro, così smargiasso. «Halma».
Nessun dubbio che mancasse un tipo del genere. Con Vlahovic, Madama dovrebbe tornare a fare un po’ più di paura, a patto che il centrocampo e la coralità della manovra ne supportino lo stile, le doti, l’istinto. Ecco allora che il problema si sposta: molto dipenderà dal salto di livello, che non tutti i candidati reggono, e dal contributo di un gioco meno frenato, meno tirchio. Dunque, dal tecnico. Ergo, da Allegri. Spalle al muso (corto). Non c’entra il circo: si riparte dagli «zero tiri» di San Siro. Per far crescere la rosa, al giovanotto servirà gente che non gli tarpi le ali: al contrario, che gliele moltiplichi, da Cuadrado in su. E un Dybala, magari, felice di condividerne i sentieri. A proposito: l’Omarino si presentò a 21 anni, e Allegri lo portò, nella stagione 2017-2018, a 22 gol, picchi mai più sfiorati.
Bernardeschi-Vlahovic-Chiesa avrebbe potuto essere l’attacco della Viola. Potrebbe diventare l’attacco della Signora. Fra guelfi e juventini la pace non esiste. Esiste, però, il mercato. Ciò premesso, Rocco Commisso è un «anti» strano, molto strano. Frusta e insulta gli Agnelli, li decora del peggio e poi cede, proprio a loro, il meglio. Da Chiesa a Vlahovic. Nei salotti la chiamano, pomposamente, «sindrome di Stoccolma». E al bar?
P.S. Gosens all’Inter, ottima mossa di Marotta. Le uniche riserve erano e rimangono di natura fisica. Il tedesco è uno di quei terzini d’attacco (detti brutalmente «quinti») che legano la tradizione dei Facchetti-Cabrini-Maldini alle esigenze e ai vezzi della modernità. Colonna della Dea, 11 gol nella stagione 2020-2021. Una carta in più: con Perisic e per, eventualmente, il dopo Perisic.
Le aspettative, dopo il suo clamoraso acquisto, su Vlahovic sono enormi.
Il ragazzo sembra avere le spalle larghe ed una sana cattiveria calcistica ma il fatto che il tifoso juventino medio(cre) lo abbia elevato al ruolo di salvatore della Patria…in cosa si dovrebbe differenziare questa attesa da quello che aspettavamo dall’arrivo di CR7 (vincitore peraltro di 5 UCL e 5 Palloni d’Oro)?
Quindi la squadra che si era “impigrita” (secondo le cazzate divulgate da Chiello e Leo B.) consegnando sempre la palla a Cristiano è adesso pronta a fare lo stesso con Dusan? E l’ologramma di allenatore pensa di lavorare mai un giorno?
Io Morata non lo darei via.
Se Cherubini è uno con le palle quadrate riesce a dare in prestito kean che da qui in avanti altrimenti gioca quanto il povero Kajo jorge.
Ciao Bilbao
Quanto è buono sto Vlahovic?
Giovanni,non capisco perché la Juve non possa essere una big europea e tenersi i grandi calciatori.Non ci si può ridurre ad un supermercato per gli sceicchi o per il Bayern,abbiamo una storia e cerchiamo di ricordarlo sempre.
Vlahovic sarà il tornasole che ci dirà se Allegri e i suoi mentori sono degni della nostra Juve. Quindi stringiamo le chiappe e incrociamo le dite e speriamo che si colori del colore giusto.
EC: mignottona
L’incipit del Sig. Beck è proprio da mignotona indaista che strizza l’occhiolino ai piccoli fans della Pro-Allegrese.
Ha scelto la società che si spera tornerà ad essere Juventus e che lo pagherà profumatamente.
Certo, uno che ha fatto bene guidato da Iachini si prende un rischio spaventoso nel consegnarsi ad uno che è famoso per depotenziare talenti giovani tanto da apparire, più che un valorizzatore…un termovalorizzatore.
Inceneritore se vogliamo.
Su Vlahovic mi inserisco e (ri)dico la mia:
1) ha 22 anni compiuti ieri , nella finocchiona ha giocato da titolare fisso solo dopo l’arrivo di Prandelli, Iachini spesso gli preferiva Cutrone, quindi in un girone e mezzo lo scorso anno e un girone quest’anno Dusan ha segnato la bazzecola di 38 goal, diversi pure su rigore, certo, perché come Cristiano sui rigori è una sentenza…è stato favorito dal gioco, in particolare, di Italiano? Sicuramente, ma intanto la fattura diversi di quei 38 goal danno, almeno a me, l’idea che questo sia un potenziale FUORICLASSE ( del resto io sono rimasto abbagliato da Dusan fin dal primo momento quando, all’epoca diciannovenne, entrato a 10 minuti dalla fine contro l’Inda gli rifilò al 47’ iil goal dello 1-1 con un ciclonico sinistro da poco entro l’area sul vertice sinistro dopo una fuga di Dusan partita dalla sua metà campo )
2 ) il ( non ) gioco del minestraro rischia di mortificarlo ? Certo che sì!! Ebbene io confido fortemente che, nonostante ciò, le qualità e la personalità di Dusan sia tale che ci darà da SUBITO comunque prova di essere un grande
3) dai punti 1) e 2) si è capito, credo, quanto io sia ENTUSIASTA dell’acquisto di Vlahovic per il quale, come ho già scritto, vedo addirittura solo il “pericolo” che faccia talmente bene da renderlo entro un paio d’anno obiettivo di qualche Super Big europea…vediamo se la Juve sarà in grado di tenerselo, certo dovremmo , per far ciò, essere dal prossimo anno su un posizionamento di gioco, risultati e ambizioni un po’ più “sfidanti” che puntare, come quest’anno, al quarto posto…
4 ) i 70 mil€ + bonus per un giocatore così sono comunque ben spesi, anche nel caso, la Dea Eupalla non voglia, che si sia costretti a venderlo tra 2-3 anni …ma io spero proprio di no!!
Ok robertson grazie e sono d’accordo su morata.andiamoci piano prima di mandare via gente che un certo tipo di partite le risolve da dieci anni.
Alex nn avevo detto la tua domanda. Penso che se fosse una mera sostituzione algebrica nella posizione di centravanti farà 7-8 goal ma nn bastera per arrivare quarti. Spero che sia la fine degli alibi per l’atteggiamento cacasottista del coach (oddio coach). Spero nn parta morata che in coppa soprattutto può essere molto utile.
Il giocatore è tecnicamente e atleticamente indiscutibile per me. L’ho pensato e credo pure di averlo scritto qui in tempi nn sospetti quando si pensava fosse svanito