Chiedo scusa per il ritardo, ma ho atteso la firma: chi poteva immaginare che Dusan Vlahovic, 22 anni proprio oggi, 28 gennaio, e progetto di grande cannoniere, avrebbe scelto una squadra «senza allenatore»? Lascio agli esperti della finanza l’esegesi dell’improvvisa, e clamorosa, sterzata. Ero rimasto alla Juventus in bolletta, alle plusvalenze. Poi, d’improvviso: Arrivabene, tesoretti anticipati, sostenibilità , visioni lunghe.
Mi tengo la parte tecnica. Vlahovic è stato avvicinato a Batistuta, a Ibra, a Trezeguet. I paragoni, nello sport, sono come le luci al neon di certi localini: ti seducono, entri, ma non sempre trovi quello che avresti desiderato. O ti avevano promesso. Sul «Guerino» dell’aprile 2021 scrissi: «Serve [alla Juventus] un attaccante da venti gol. Dusan Vlahovic li ha in canna». Fino ad agosto, ci pensava Cristiano: da febbraio, dovrà pensarci lui. Il serbo ha fisico, ha garra, ha testa. Ma è un centravanti e, in quanto tale, ha bisogno di munizioni. Le ha trovate, cospicue, nell’arsenale, e nelle lezioni, di Italiano. Gli obiettivi spiccioli coinvolgono i quarti di Champions, da contendere al Villarreal, e il quarto posto in campionato. Capello li dà già per acquisti. Non lo ricordo, ai tempi d’oro, così smargiasso. «Halma».
Nessun dubbio che mancasse un tipo del genere. Con Vlahovic, Madama dovrebbe tornare a fare un po’ più di paura, a patto che il centrocampo e la coralità della manovra ne supportino lo stile, le doti, l’istinto. Ecco allora che il problema si sposta: molto dipenderà dal salto di livello, che non tutti i candidati reggono, e dal contributo di un gioco meno frenato, meno tirchio. Dunque, dal tecnico. Ergo, da Allegri. Spalle al muso (corto). Non c’entra il circo: si riparte dagli «zero tiri» di San Siro. Per far crescere la rosa, al giovanotto servirà gente che non gli tarpi le ali: al contrario, che gliele moltiplichi, da Cuadrado in su. E un Dybala, magari, felice di condividerne i sentieri. A proposito: l’Omarino si presentò a 21 anni, e Allegri lo portò, nella stagione 2017-2018, a 22 gol, picchi mai più sfiorati.
Bernardeschi-Vlahovic-Chiesa avrebbe potuto essere l’attacco della Viola. Potrebbe diventare l’attacco della Signora. Fra guelfi e juventini la pace non esiste. Esiste, però, il mercato. Ciò premesso, Rocco Commisso è un «anti» strano, molto strano. Frusta e insulta gli Agnelli, li decora del peggio e poi cede, proprio a loro, il meglio. Da Chiesa a Vlahovic. Nei salotti la chiamano, pomposamente, «sindrome di Stoccolma». E al bar?
P.S. Gosens all’Inter, ottima mossa di Marotta. Le uniche riserve erano e rimangono di natura fisica. Il tedesco è uno di quei terzini d’attacco (detti brutalmente «quinti») che legano la tradizione dei Facchetti-Cabrini-Maldini alle esigenze e ai vezzi della modernità . Colonna della Dea, 11 gol nella stagione 2020-2021. Una carta in più: con Perisic e per, eventualmente, il dopo Perisic.
https://www.juventus.com/images/image/upload/dev/o3jzg8cycq8ql6ecbla1.pdf
https://www.juventus.com/images/image/upload/dev/c26yyrunrgpousmgvt1e.pdf
Scritto da Alex drastico il 31 gennaio 2022 alle ore 18:18
Alex i comunicati ufficiali della Juve parlano di 19+6 di bonus per Benta ( con plusvalenza di 4mil€ al netto della commissione a favore del Boca ) mentre per Kulu prestito complessivo di 10mil€ ( 3 questa stagione e 7 la prossima ) con obbligo a certe condizioni e facoltà ’, se tali condizioni non si realizzano, di riscatto per il Tottenham a giugno 2023 per 35mil€…somma delle 2 operazioni quindi pari ( a bonus conseguiti ) a 70 mil €
Per me il punto non è rimpiangerli o meno.da noi per vari motivi erano arrivati ad un punto morto quindi giusto lasciarli partire.
Giovanni qui su deadline day su Sky dicono 60m.
Abbiamo due esterni in meno, Chiesa infortunato e Kulusevski venduto
Nandez è un giocatore di garra e a noi serve avere dei giocatori di garra in più e fighette in meno. Al di là del suo valore tecnico ha due difetti: il primo è sudamericano e giocatori sudamericani bisogna prenderli se sono veramente visto gli scassamenti delle nazionali. Il secondo è che non è tanto alto e per un allenatore, vabbè mister, che valuta i giocatori un tanto al chilo o al centimetro, sarebbe un handicap che gli farebbe vedere molto poco il campo.
A me nandez non dispiace per nulla.
Scritto da Alex drastico il 31 gennaio 2022 alle ore 17:35
Infatti
Quindi dai comunicati ufficiali si trae che nella migliore delle ipotesi ( raggiungimento dei bonus ) la Juve incasserebbe dal Tottenham 70 mil€ ( per quanto dilazioniati )per la cessione di Kulu e Benta…beh da un punto di vista economico-finanziario niente male direi …da un punto di vista sportivo e tecnico staremo a vedere se dovremo rimpiangere la cessione dei due…sono in particolare curioso di vedere Kulu affidato alle cure dell’ex-Cartonio
A me nandez non dispiace per nulla.
Sembra fatta per Ramsey, aspetto di vedere le cifre e la formula, comunque fosse anche un risparmio di 1 milione é sempre qualcosa vista la totale inutilità del giocatore.
Una sessione di mercato almeno sulla carta davvero sorprendente.
Scritto da Fabrizio il 31 gennaio 2022 alle ore 16:49
O magari i ns giocatori non erano poi così le pippe che qualche cane malato qui dentro voleva far credere che fossero per giustificare lo stagista e soprattutto il cialtrone livornese.