Dal 2011 al 2022, da Allegri a Pioli, da Ibra a Ibra. Il Milan è campione d’Italia per la 19a. volta. Raggiunge l’Inter, scavalcata nei pronostici (il mio, almeno) e superata in classifica. E’ il primo titolo che va oltre Berlusconi, di un fondo americano che si accinge a cederlo. E’ la laurea di Gazidis, di Maldini, di Massara e, lasciatemi dire, di Boban, colui che fece di tutto per tenere Pioli quando la proprietà si era invaghita di Rangnick.
Lo champagne, l’ha stappato fra i «camerieri» del Sassuolo, un 3-0 comodo comodo, in allegria e in scioltezza, mentre l’Inter di Inzaghino sbatteva le corna contro il muretto della Sampdoria, demolito da Perisic e Correa (doppietta). Al Mapei, Leao trasformava ogni palla persa in assist come l’acqua nel vino di quella parabola là , zampate di Giroud e acuto di Kessié, già del Barcellona (chapeau). A Fusignano, parleranno libidinosamente di pressing efferato; ad Appiano, non proprio. C’est la vie, è l’Italia.
Sono contento per Pioli, considerato fino a ieri un carro attrezzi come tanti, e da oggi, immagino, il proprietario dell’officina. E Inzaghi, temo, un utensile non più all’altezza di Conte (ah, ah, ah).
Ne aveva 30, Ibra, l’estate dell’ultimo hurrà . Trascinò la squadra dal campo. Oggi va per i 41 e fa il totem dalla panca, ma è stato comunque cruciale, marziale nel cementare la tribù. Come Kjaer. Le fughe di Donnarumma (al Paris) e Calhanoglu (all’Inter) sembravano perdite immani. Come non detto. Maignan, una colonna. E il trequartista in bilico perenne fra Brahim Diaz, Junior Messias, lo stesso Kessié e Krunic, un’emergenza ben gestita. Se Barella fu il simbolo dello scudetto interista, Tonali, classe 2000, lo è stato di quello milanista. Qualità e quantità . Gol preziosi a parte. Un Gattuso con alluci oxfordiani.
Tutto cominciò dopo il 5-0 di Bergamo, con la Dea. Era il 22 dicembre 2019. Ibra, Kjaer, Saelemaekers, reclutati d’urgenza, affiancarono Theo Hernandez e Leao; Pioli cominciò una semina lenta, profonda, che trovò negli stadi chiusi per pandemia un alleato involontario quanto generoso (è la tesi, anche, di Costacurta).
A Serena Pioli ricorda Trap, ad altri Liedholm. Stefano non ha gestito, ha insegnato. Doveva, certo, ma non è detto che ci riuscisse. Da Romagnoli-Kjaer è passato a Kalulu-Tomori: eppure, con il Napoli, la miglior difesa è proprio la sua (31 gol). Le rughe e le cicatrici di Zlatan hanno portato al mestiere e alle ante di Giroud, 11 gol come Leao. Il massimo. Con bomber così scarni avevano vinto il Milan di Liddas (Bigon, 12) e Capello (Massaro, 11), la prima Juventus di Conte (Matri, 10). Riferimenti preziosi, non banali. E poi «quella» sinistra al potere: Theo-Leao. Le loro scorribande hanno sabotato molte trame, scoraggiato molte alleanze. Un occhio ai giovani, e uno al bilancio: si può, evidentemente.
Milan 86, Inter 84. Un anno fa: Inter 91, Milan 79. E’ la conferma – sgargiante, schiacciante – del ritorno di Milano dopo i nove anni di Juventus. Due punti di distacco dopo un rodeo di 38 partite sono una pagliuzza che pesa come una trave. Cercarne il Dna non è facile, è roba da tifosi, forse tra i portieri, forse nell’assenza della figura di un Lukaku, forse in quei tre minuti di Giroud che ribaltarono il più interista dei derby. Non penso che il calcio nuovo abbia sconfitto il calcio vecchio: bene o male, è l’Inter a finire con l’attacco più prolifico e due coppe in bacheca. Ha vinto chi favorito non era, ha vinto chi ha avuto coraggio di non aver paura. Mai. Penso che basti.
Scritto da andreas moeller il 22 maggio 2022 alle ore 20:20
———–
Ecco il multinick pappagallo, un altro cojone che c’ha il letto occupato.
Gentile Bit, si abitui ai fatti. Non alle opinioni. Il Milan non vinceva lo scudetto dal 2011, allenatore Allegri. Non pensi. Legga. Grazie.
Logan e daje….che palle co sto’ allenatore….senza giocatori validi, senza campioni, l’ allenatore conta zero.
ZERO.
Capito Logan chi conta?
Lapalissiano….
Scritto da DinoZoff il 22 maggio 2022 alle ore 20:17
Ahahahahhaha
che zucapesce!
Ha pure il vaiolo delle scimmie
primario, ma allora il titolo dell’articolo che ci azzecca? (come direbbe di pietro).
“Ha vinto chi favorito non era, ha vinto chi ha avuto coraggio di non avere paura. Mai. Penso che basti”.
Per me basta. Applausi!
Capito Logan chi conta?
Lapalissiano….
Gentile Logan, per battere il Lecce già retrocesso in casa a quella Roma non serviva un allenatore. Quante volte devo ripeterglielo? Basta con l’allenatore-stato-mamma. Voglio cittadini responsabili non mammoni.
Ha deciso più una mossa di Pioli/Inzaghi o la papera di Radu o le parate di Maignan. Due punti di differenza dopo 38 partite: in un Paese normale, faccio un nome a caso: l’Inghilterra – si celebrano entrambe. Ma siamo in Italia. Che adora le minestre riscaldate, fra parentesi.
O forse Tudor avrebbe dovuto vincere il campionato col Verona per essere considerato un allenatore vero. Un po’ come Pep che finché non vince col Bologna non si potrà definire un grande allenatore. Che poi, più che grande allenatore, se Pep vincesse col Bologna verrebbe definito uno stregone.
Eppure mi sembra di averlo scritto spesso anche io che L allenatore conta, ma i giocatori di più….