Argentina-Italia 3-0 chiuse un ciclo, Germania-Italia 5-2 ne riga un altro. Ripeto: si cresce anche così. Non c’è stata partita, a Moenchengladbach, se non in avvio e alla fine, sazi i tedeschi e noi a raccoglierne le briciole (Gnonto, Bastoni). Le giostre del Mancio, questa volta, hanno prodotto vuoti d’aria (e d’area). Mi sembrava che potesse essere la notte di Scamacca, invece no.
La Nations League è un circo di amichevoli stipato sotto un tendone d’enfasi. Si veniva da tre prestazioni dignitose (1-1 con la Germania, 2-1 all’Ungheria, 0-0 con gli inglesi), abbiamo capito che il viaggio sarà lungo. E tribolato. Flick, lui, è un tecnico che ha dato al Bayern più di quanto i tattical-chic non abbiano dato a lui. A Bologna aveva sbagliato gli esterni, impresentabili. Altra cilindrata, Hofmann e Raum. Poi Kimmich e Gundogan, padroni del centrocampo. E persino un Sané meno vago. Morale: gol di Kimmich, Gundogan (su rigore), Thomas Muller (la cui duttilità geografica mi ricorda Bettega) e doppietta di Werner. Tutta gente di mille battaglie, non già di caste scaramucce.
Con i piedi di Neuer a insegnare il mestiere agli alluci di Donnarumma. Con gli azzurri ben presto soverchiati nel ritmo, nelle idee e persino nel carattere, recuperato agli sgoccioli dagli avanzi di una mortificante batosta. Dal 4-3-3 al 3-4-3, «via» 3-5-2: gli schemi sono scatole, dipende da cosa c’è dentro. Continua la saga dei deb (Luiz Felipe, Caprari, Scalvini). Raspadori libero d’attacco non ha funzionato, anche perché le ali erano mozze; e le incursioni, scarne. Però che riflessi, Neuer.
Guerrieri non si nasce: si diventa. Ci si cruccia perché i club con i giovani non hanno coraggio, non escludo che si cominci a prendersela col ct perché ne ha troppo. Inghilterra-Ungheria 0-4 è un segno dei tempi non meno radicale. E comunque: se siamo fuori dal Mondiale, temo che non c’entrino «solo» le lavagne.
Scritto da Causio il 5 luglio 2022 alle ore 09:26
Non devo spiegarti niente, non è il mio compito, per le spiegazioni rivolgiti ai grandi saggi della porcilaia. Per parte mia, posso solo dirti che la statistica si avvale della matematica, come molti altri campi. Poi magari è un ramo della matematica. Cambia poco, ai fini di quello di cui stiamo parlando. Se lo hai capito.
Ma cosa vuoi che spieghi? La stagione é andata com’è andata, ma alla fine é stata una partita a condannarci. A questo vuole arrivare. Senza considerare che pure vincendo quella partita il nostro destino sarebbe comunque stato nelle mani di altri e non solo nelle nostre. É solo disonestà intellettuale, per non ammettere che il cialtrone ha fallito miseramente. Naturalmente non commenta nessuno le dichiarazioni cialtronesche di inizio stagione fino a quelle, miserevoli, di gennaio.
É la Pro Allegrese, bellezze.
Mi dispiace ancora una volta rimarcare i tuoi errori, ma la statistica è matematica, anzi più precisamente è un ramo della matematica.
Scritto da Causio il 5 luglio 2022 alle ore 08:35
Aspetta, mo me lo segno….un ramo della matematica. Fatto. Grazie.
Scritto da Guido il 5 luglio 2022 alle ore 09:12
Dai allora spiega, pendo dalle tue labbra.
Ed è incredibile come le cheerleaders del cialtrone abbiano pedissequamente seguito le dichiarazioni del loro Leader man mano che si evidenziava la sua inettitudine.
Onore a Causio che ha avuto lo stomaco di andare a cercare le dichiarazioni cialtronesche del Cialtrone. Forse bisognerebbe parlare anche di questo.
Zzzzzzzzzzzzzzz (cit.)
Mi dispiace ancora una volta rimarcare i tuoi errori, ma la statistica è matematica, anzi più precisamente è un ramo della matematica.
Scritto da Causio il 5 luglio 2022 alle ore 08:35
Aspetta, mo me lo segno….un ramo della matematica. Fatto. Grazie.
Scritto da Causio il 5 luglio 2022 alle ore 08:32
—-
Signori, questo é il Cialtrone.
Ora basta, torno alle mie battute che non fanno rider nessuno.
La prossima volta però vieni più preparato. Buona giornata.
Scritto da Causio il 5 luglio 2022 alle ore 08:09
Non vorrei contraddirti, ma quella è statistica, la matematica è un’altra roba. Perdonami se te lo faccio notare.
Scritto da Guido il 5 luglio 2022 alle ore 08:19
Mi dispiace ancora una volta rimarcare i tuoi errori, ma la statistica è matematica, anzi più precisamente è un ramo della matematica.