Argentina-Italia 3-0 chiuse un ciclo, Germania-Italia 5-2 ne riga un altro. Ripeto: si cresce anche così. Non c’è stata partita, a Moenchengladbach, se non in avvio e alla fine, sazi i tedeschi e noi a raccoglierne le briciole (Gnonto, Bastoni). Le giostre del Mancio, questa volta, hanno prodotto vuoti d’aria (e d’area). Mi sembrava che potesse essere la notte di Scamacca, invece no.
La Nations League è un circo di amichevoli stipato sotto un tendone d’enfasi. Si veniva da tre prestazioni dignitose (1-1 con la Germania, 2-1 all’Ungheria, 0-0 con gli inglesi), abbiamo capito che il viaggio sarà lungo. E tribolato. Flick, lui, è un tecnico che ha dato al Bayern più di quanto i tattical-chic non abbiano dato a lui. A Bologna aveva sbagliato gli esterni, impresentabili. Altra cilindrata, Hofmann e Raum. Poi Kimmich e Gundogan, padroni del centrocampo. E persino un Sané meno vago. Morale: gol di Kimmich, Gundogan (su rigore), Thomas Muller (la cui duttilità geografica mi ricorda Bettega) e doppietta di Werner. Tutta gente di mille battaglie, non già di caste scaramucce.
Con i piedi di Neuer a insegnare il mestiere agli alluci di Donnarumma. Con gli azzurri ben presto soverchiati nel ritmo, nelle idee e persino nel carattere, recuperato agli sgoccioli dagli avanzi di una mortificante batosta. Dal 4-3-3 al 3-4-3, «via» 3-5-2: gli schemi sono scatole, dipende da cosa c’è dentro. Continua la saga dei deb (Luiz Felipe, Caprari, Scalvini). Raspadori libero d’attacco non ha funzionato, anche perché le ali erano mozze; e le incursioni, scarne. Però che riflessi, Neuer.
Guerrieri non si nasce: si diventa. Ci si cruccia perché i club con i giovani non hanno coraggio, non escludo che si cominci a prendersela col ct perché ne ha troppo. Inghilterra-Ungheria 0-4 è un segno dei tempi non meno radicale. E comunque: se siamo fuori dal Mondiale, temo che non c’entrino «solo» le lavagne.
Amedeo,non 4-3 ma 6-3.Comunque se ha una lesione agli addominali non ha scampo.
Ma….e la Bernarda al Toro?
Scritto da Causio il 6 luglio 2022 alle ore 19:33
SÃ, Toro…nto :-)))
Scritto da Fabrizio il 6 luglio 2022 alle ore 22:05
Hai ragione Fabrizio, avevo girato in una pausa del tennis…
Però sarebbe stato bello:-))(
A parte le mie battute (che non fanno ridere nessuno cit.)
Kyrgios è nettamente favorito e sinceramente spero che vinca anche, perché è l’unico che può darci una finale degna che non sia un monologo di Djokovic.
Nadal oggi ha servito la prima ad una velocità media di 160 km, una roba che nemmeno jimmy Connors ai suoi tempi, forse anche questo faceva parte della pagliacciata come il padre che gli diceva di ritirarsi, chissà cosa escogiteranno con kyrgios.
A proposito di scontri diretti stanno 4 a 3 Rafa, e a Wimbledon 1 a 1.
Spero che l’incontro sia all’altezza e nonostante abbia simpatia per Rafa credo che un personaggio come Kyrgios faccia bene al tennis, un genio pazzo che come diceva Giovanni non si vedeva dai tempi di Connors e Mcenroe
No Lorenzo, sa anche di statistica!
Luca L ex Ambro 33 e chi più ne ha più ne metta,è diventato una specie di Sancta Santorum.Esce dal suo altare per illuminarci con perle di saggezza(per chi ci crede) e insultare immancabilmente Andrea Agnelli e Rafa Nadal.Ma a suo favore?va la conoscenza di musiche a partire dal mitico Leadbelly fino a Bob Dylan…!
Dai che ti salverà Kirgyos e attento al Covid!
Pagliacci.
https://twitter.com/_shaering/status/1544704370612264962?s=21&t=aLiQEgcB_VlxVJLnB_SN6Q
Giovanni sai dirmi se wimbledon si assegnano punti per la race?
Ma….e la Bernarda al Toro?
Scritto da Causio il 6 luglio 2022 alle ore 19:33
SÃ, Toro…nto :-)))