Argentina-Italia 3-0 chiuse un ciclo, Germania-Italia 5-2 ne riga un altro. Ripeto: si cresce anche così. Non c’è stata partita, a Moenchengladbach, se non in avvio e alla fine, sazi i tedeschi e noi a raccoglierne le briciole (Gnonto, Bastoni). Le giostre del Mancio, questa volta, hanno prodotto vuoti d’aria (e d’area). Mi sembrava che potesse essere la notte di Scamacca, invece no.
La Nations League è un circo di amichevoli stipato sotto un tendone d’enfasi. Si veniva da tre prestazioni dignitose (1-1 con la Germania, 2-1 all’Ungheria, 0-0 con gli inglesi), abbiamo capito che il viaggio sarà lungo. E tribolato. Flick, lui, è un tecnico che ha dato al Bayern più di quanto i tattical-chic non abbiano dato a lui. A Bologna aveva sbagliato gli esterni, impresentabili. Altra cilindrata, Hofmann e Raum. Poi Kimmich e Gundogan, padroni del centrocampo. E persino un Sané meno vago. Morale: gol di Kimmich, Gundogan (su rigore), Thomas Muller (la cui duttilità geografica mi ricorda Bettega) e doppietta di Werner. Tutta gente di mille battaglie, non già di caste scaramucce.
Con i piedi di Neuer a insegnare il mestiere agli alluci di Donnarumma. Con gli azzurri ben presto soverchiati nel ritmo, nelle idee e persino nel carattere, recuperato agli sgoccioli dagli avanzi di una mortificante batosta. Dal 4-3-3 al 3-4-3, «via» 3-5-2: gli schemi sono scatole, dipende da cosa c’è dentro. Continua la saga dei deb (Luiz Felipe, Caprari, Scalvini). Raspadori libero d’attacco non ha funzionato, anche perché le ali erano mozze; e le incursioni, scarne. Però che riflessi, Neuer.
Guerrieri non si nasce: si diventa. Ci si cruccia perché i club con i giovani non hanno coraggio, non escludo che si cominci a prendersela col ct perché ne ha troppo. Inghilterra-Ungheria 0-4 è un segno dei tempi non meno radicale. E comunque: se siamo fuori dal Mondiale, temo che non c’entrino «solo» le lavagne.
Sto pensando al “povero” Real Madrid pieno zeppo di calciatori che tireranno indietro la gamba fino a Novembre e satolli da Gennaio a Giugno…
;-)
Beh, le bombe di Viscidoff mi sembrano piuttosto potenti.
Poco tempo fa disse qualcosa del genere: con gli acquisti di Pogba e Di Maria sta finalmente tornando la Vera Juve.
BOOOOOOOOOOOMMMM!!!!!!!!!!!!!!
Gli effetti delle radiazioni sono già giunti a L.A. nel giro di qualche settimana.
Desciglio, Pogba, Chiesa, KaioJorge, siamo già in testa nella classifica dei rotti e ancora si deve iniziare, Allegria!!
solo CR7 non andava bene in effetti
Altro giro, altre seghe mentali.
Ora tocca a Di Maria….
Io uno del genere preferisco sempre averlo nel mio “undici” piuttosto che contro….
Tra l’altro, uno spunto di riflessione:
Secondo le indiscrezioni, il calciatore guadagnerà 6 milioni di euro netti a stagione: nel caso di applicazione delle agevolazioni fiscali legate al Decreto Crescita (ma l’argentino dovrebbe rimanere almeno per due anni fiscali residente in Italia) lo stipendio lordo del calciatore si aggirerà intorno ai 7,86 milioni di euro, con un peso a bilancio complessivo pari quindi a 9,16 milioni di euro per la stagione 2022/23. Se invece dovesse fermarsi in Italia solo per una stagione, lo stipendio lordo sarebbe pari a 11,1 milioni di euro, con un peso a bilancio complessivo pari a 12,4 milioni di euro.
https://www.calcioefinanza.it/2022/07/09/di-maria-stipendio-juventus-quanto-e-costato/
E non sto parlando del giocatore Dimaria in senso assoluto, che consideravo al suo zenith uno dei grandissimi, parlo solo di Dimaria in rapporto al contratto di un anno ed alla stagione calcistica anomala che andremo a vivere
Fabrizio, io rispetto il tuo parere, ci mancherebbe. poi vedremo a fine mercato. Ho/mi sono chiesto, perchè, riguardo Di Maria, tenersi in forma per il mondiale debba essere considerato in contraddizione con il fare bene alla Juventus. Semplicemente. Per me no, anzi, per voi si. Amen.
Guido, ho espresso un parere. Secondo me al momento la squadra NON si é realmente rinforzata, oppure i rinforzi principali (Pogba e Di Maria) lo saranno solo di quando in quando, in funzione delle presenze e della voglia. In compenso se ne sono andati giocatori che sono stati fondamentali negli ultimi anni, benché Dybala e Chiellini abbiano diminuito il loro contributo nel tempo.
Per me un reale rinforzo sarebbe ad esempio un terzino destro e un centrocampista di livello e fisicamente integro (tipo SMS) che si AGGIUNGONO alla rosa o che rimpiazzano uno scarso. Se parte uno forte (De Ligt) e arriva uno bravo o che si spera essere bravo, bisogna vedere.
Al momento, per me, non ci siamo assolutamente.
Io l’ho visto giocare nella prima amichevole (amichevole) e l’ho visto prendersi più di una botta. Se poi avete deciso che tirerà la gamba indietro, chi sono io per contraddirvi?
Il problema, inoltre, è che noi non puntiamo su “tutti quelli che giocano il mondiale”. Puntiamo su Di Maria, per il salto di qualità . Unire i puntini?