Non è che la bellezza del Napoli si sia dissolta; o, peggio, fosse stata un’allucinazione di noi scribi. Certe partite nascono brutte, sporche e cattive: bisogna adeguarsi. La Roma di Mourinho era una barricata ambulante. Aspra. Grigia. Feroce. Non ha mai tirato in porta. Il Napoli sì. Ecco la prima differenza. La seconda è il gran gol che Osimhen ha strappato allo zero a zero di una lunga e noiosa sparatoria. Lancio di Politano, appena entrato (ah, i cambi), Osimhen ha addosso Smalling, fin lì mister trincea, lo semina ed esplode un diagonale di destro che nemmeno l’ultimo dell’anno a Posillipo. Bum. Zero a uno. Gioco (poco), partita, incontro.
Spalletti, con Politano, aveva sguinzagliato anche Gaetano, un ragazzo di talento, sbocciato a Cremona. Gaetano, non Raspadori. Sono i misteri del calcio che ci inseguiranno sempre, e sempre ci ecciteranno. A San Siro, con il Milan, era stato il turno di Zerbin. Forze fresche. Segni di coraggio. Era l’81’, quando il sasso di Osimhen ha infranto la vetrina di un Rui Patricio forse rassegnato. E così il Napoli vola anche quando corre e sgomita, gli raddoppiano e limitano Kvara o c’è un Pellegrini che pedina Lobotka. La guerriglia, molto fisica, non poteva che essere decisa da due gladiatori, nel bene e nel male: il duello fra Osimhen e Smalling.
La Roma senza Dybala era una pagina che aveva bisogno, al massimo, di attenzione, non di una traduzione. Abraham poco, Zaniolo (l’unico) qualche sgroppata, le fasce protette e, per questo, poco elastiche. Ripeto, zero parate di Meret: a meno che non mi sia distratto. Mentre, sull’altro fronte, gli sprechi di Juan Jesus e Osimhen. Lazio, Milan, Roma: sono le tre grandi che il Napoli, soffrendo il giusto, ha battuto in trasferta. Un pugno allo stomaco del campionato.
Per concludere, due parole sul rigore concesso da Irrati e cancellato dopo il pit-stop al Var. Simile a quello di Valeri a Firenze, fischiato, ribadito e trasformato. Al Franchi Terracciano «gratta» la palla e, sullo slancio, disarciona Lautaro. All’Olimpico, Rui Patricio la devia in maniera più netta, soffiandola così, all’impatto di e con Ndombelé, poi travolto. Gli arbitri fanno quadrato attorno al concetto di «più netta». Ecco perché è stato confermato il primo e cancellato il secondo.
Causio tu hai una grande fortuna…..; queste sono le plusvalenze alla paratici . Costo storico 85 milioni , costo al 31 dicembre 2021 , 43 milioni ; la differenza negli ammortamenti l’ha pagata paratici a bilancio? De ligth è costato 85 milioni e venduto se tutto va bene a 77 milioni. La gestione paratici unitamente a AA e nedeved ha prodotto una perdita negli ultimi 4 esercizi di 600 milioni circa e molto probabilmente come asserisce la Consob sono molti di più. Devi ancora capire il motivo perchè ci siamo ridotti in queste condizioni e molto probabilmente non lo capirai mai .
Ah marotta manco sapeva che faccia avesse Pogba.
Lo porto Nedved anche per riallacciare i rapporti Juve raiola che si erano interrotto bruscamente con l’affare ibrahimovic.
Lo sanno anche i pesci rossi con difficoltà apprenditive.
Chiedo perché ignoro la questione.
Quali sono i football clubs italiani quotati in borsa?
Ho capito chi è la gola profonda dei magistrati…
:-)))))
Paratici le plusvalenze le faceva di testa sua oppure la proprietà gli ordinava di farle?
Marotta i magheggi con il sassuolo con berardi e zaza,tra gli altri,prestati avanti e indietro dieci volte con compartecipazioni varie andava bene?marotta con immobile,bonucci,giovinco venduto a 3;5 ricomprato 25 andava bene?potrei andare avanti all’infinito e arriverei alla commissione di 19m per emre can che gli è costata il licenziamento ma oggi ho persino pietà per chi ha la madre che fa il più vecchio mestiere del mondo.
Ripetere una balla colossale dieci cento mille volte non la diventare una verità.
A meno che ti chiami goebbels o la pensi come lui.
Fonte: calcio e finanza
Ma come impatterà questa operazione sul bilancio del club bianconero? Il costo storico del difensore per la Juventus è pari a 85,701 milioni di euro e il suo valore netto a bilancio al 31 dicembre 2021 – ultimo dato ufficiale disponibile – era pari a 43,235 milioni di euro. Considerando il contratto in scadenza al 30 giugno 2024, il suo valore netto a bilancio a giugno 2022 era pari invece a 34,588 milioni.
Questa è la cifra da cui partire per poter calcolare la plusvalenza. Se il Bayern Monaco e la Juventus si fossero effettivamente accordati per una cessione a 70 milioni di euro, la plusvalenza per il club bianconero sarebbe pari a circa 35,412 milioni di euro.
Inoltre, andrebbe valutato anche il risparmio a bilancio per la prossima stagione: il difensore centrale olandese pesa infatti sui conti per complessivi 27,774 milioni di euro annui, di cui 17,294 milioni come ammortamento e 10,48 milioni come stipendio lordo. Anche se l’effettivo “risparmio” dipenderà anche da quanto costerà il sostituto.
https://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/la-cessione-di-de-ligt-al-bayern-ha-generato-per-la-juve-una-plusvalenza-di-30-7-milioni-1707711
Di un bel tacer……
Non posso fare a meno di notare una cosa.
Intervengo lo conosciamo da almeno 12 anni e tutti sappiamo quanto e come abbia sempre seguito la Juventus.
Conosciamo benissimo anche Guido aka Sandro e sappiamo benissimo che vigliaccamente si nasconde per non firmarsi axl rose,il barese.
Ora io dico che uno che nella sua vita è andato tre volte a Torino a vedere la Juve e che ha scritto qui dentro che quando la Juve gioca con il Bari spera nell’1-1,beh che uno così dia lezione di juventinita’ad uno come intervengo la dice lunga sull’attendibilità di questo squallido personaggio nascosto dietro un faLso nick.
Ci sono plusvalenze e plusvalenze; quella di Marotta con pogba è stata una vera plusvalenza preso a niente e venduto a 100 milioni. Poi ci sono le plusvalenze di paratici di cui sono pieni i bilanci degli ultimi 3 anni , di cui Pianic/arthur è l’emblema principale più gran parte dei giovani del settore giovanile e infine ci sono le plusvalenze dei rotti nel culo che sostengono che de ligt ha prodotto una plusvalenza di 35 milioni. Ora ripetiamo i numeri per chi se ne fosse dimenticato, de ligth è costato alla juve 85 milioni, è stato venduto per 67 milioni + 10 milioni, totale se va bene 77 milioni, dove sta la plusvalenza di 35 milioni ? mistero . Questo è un classico esempio di plusvalenze di paratici, che alla fine hanno prodotto un deficit dichiarato di 210 milioni, mentre nella realtà erano ben superiori. Questi signori che hanno diretto la juve negli ultimi 4 anni, dopo l’esonero di Marotta hanno letteralmente distrutto la società Juve sotto tutti gli aspetti tecnici ed economici i loro nomi sono : AA , pavel nedved, e fabio paratici . Questi signori a parte le denuncie della magistratura dovrebbero essere denunciati, a rifondere i danni, dal CDA della juve, perchè hanno prodotto sciagure in solo 4 anni per le quali come ha detto AA, c’è da VERGOGNARSI .
Non ti preoccupare “Drasty” tutti sani come un pesce….
Dai….si scherza….a differenza tua……