Hanno giocato tutti per la Juventus: la Lazio, il Bologna, il Milan, la Fiorentina. Tutti, persino la Juventus. Quarta vittoria di fila in campionato, quarto posto da sola. L’1-0 di Cagliari è scarto fin troppo scarno, al netto della sofferenza generata dall’ingresso di Luvumbo e dell’artiglieria pesante (Coman, Pavoletti) e dall’ineluttabile arretramento dei carri mottiani.
Reduce dal macigno dei supplementari olandesi, Madama ha dominato per una mezz’ora buona, creando e sprecando a man salva. Thiago si era impiccato a Koop, rinunciando a Thuram. Dentro, subito, Vlahovic e Yildiz: guarda un po’. Locatelli, che Nicola abbandona colpevolmente a sé stesso, domina, libero, il fraseggio. Madama fa quello che vuole. Aggressiva. Autoritaria. A segno già al 12’ con il serbo, che si mangia Mina (vagante), scarta Caprile e infila, alla Sivori, con uno di quei tiri che non «finivano» mai, da posizione defilata.
Accusano il colpo, i sardi. Il cui portiere, però, decide di non arrendersi e, per questo, risulterà l’hombre del partido. Caprile salva due volte su Yildiz, smarcato da Di Gregorio e Vlahovic, e una su Conceiçao, che poi, ciccando un cross di Koop, lo grazia. Per una notte, spari a parte, tutto o quasi come da lavagna.
Se da un primo tempo così ricavi la miseria di un golletto, non è detto che il destino gradisca. E infatti si era impermalosito. Le staffette di Nicola (Luvumbo, in particolare: a sinistra, non a destra) spingevano la squadra. La Goeba rinculava, anche per via dei cambi di Motta che, tra infortuni e sfinimenti, lasciavano il centrocampo agli avversari (Loca fuori, uhm). Ma, va detto, zero parate di Di Gregorio. E, in contropiede, un rigore (di Luperto) sfilato a Vlahovic e un altro paio di occasioni sciupate per eccesso di «masturbatio grillorum». Clamorosamente, alla distanza, Vlahovic «più» Kolo. Proprio «stranino», come dicevano a Bologna, il Cipressone.
e bentornati a tutti
Il clima di Torino c’era anche ai tempi di Lippi (non cito i tempi del Trap perchè si giocava la metà delle partite e a velocità diverse), restano i campi o, più probabilmente, lo staff medico-atletico, direi…sì, imbarazzante, la situazione, comunque.
Lo staff atletico deve sempre rispondere quando c’e un numero così alto di infortuni muscolari. Sempre
Quarto ko muscolare annuale per Douglas Luiz. Il precedente stop per un problema del genere risale al 2021… mah sono molto perplesso. 26 infortuni muscolari in stagione, erano tantissimi anche con Allegri ma con altri giocatori… ci sono solo tre fattori in comune a questo punto: l’erba del campo, il clima di Torino e il J-Medical.
Già , scodinzolavo o abbaiavo? :)))))) a trovarne un’ altra come la sig.ra Mimma! leo
Dell’ época del sassolino,ricordo anche Leoncini che scodinzolava come un barboncino dietro a Mimma…