Come in ogni delitto che si rispetti, da Garlasco in giù, se sulla scena del crimine salta fuori un indizio, i Ris si scatenano. La traccia era, è, il Dna di Tudor al posto di quello di Thiago. Risultato, per ora: Juventus-Genoa 1-0. Vittoria, dunque, dopo le legnate di Dea e Viola. Vi dico subito che le indagini saranno lunghe e l’esito – il quarto posto – molto, molto complicato.
Vecchio corto muso, dunque: e così sia. Ha deciso un golazo di Yildiz, dribbling e spennellata di destro. Ma il contesto? In sintesi: difesa a tre (Gatti poi Kalulu, Veiga, Kelly); meno costruzione dal basso, più ricerca della profondità; Nico a destra, a tutta fascia (non brillante, non smorto); il turco più libero di ruotare (ma guarda); Vlahovic titolare (alla ricerca proustiana dello stop perduto); Koopmeiners sotto punta, segnali di fumo; in generale, un po’ più di cuore, sullo sfondo di un pressing ora rabbioso ora sbadigliante. In attesa di un nuovo ordine, se mai ci sarà, un disordine che ha coinvolto la squadra, sul filo di un equilibrio precario e di uno scarto che, in passato, non aveva scongiurato fantozziane rimonte. E proprio al 93’, su contropiede di Thuram, per poco non ci scappava il raddoppio, sfilato da Leali a Weah.
Il Genoa di Vieira naviga in acque placide. Ha una struttura, un gioco. Sfoggiava maglie tipo Boca, in onore dei migranti xeneizes che lo fondarono. Marcava a uomo, con Frendrup, Masini e Sabelli a calibrare gli agguati. Occasioni, una: di Pinamonti, a fil di palo. E l’ex Miretti, più cornice che quadro. Ma sempre dentro l’ordalia, il vecchio giovane Grifo.
Nessuna notizia di Kolo Muani, tornando alla Goeba. Un’orma alla volta. Ed eccone un’altra: il Bologna dell’Orso ha vinto a Venezia, quinto hurrà consecutivo.
Ripeto , la sensazione e’ che se non miglioriamo di almeno un 25/30% in Champion non si va, ed il primo miglioramento sarebbe il giocare in undici, ossia Cambiaso a sx , Texas (perche’ no anche Luiz) in mezzo insieme a Loca e Thuram e Kolo al posto di Vlaovic
Eh ma se gli asset li fai giocare rispettivamente ala a tutta fascia e trequartista….ciau bale.
La vittoria é stata meritata perché alla fine il numero di occasioni é stato maggiore per noi, specie negli ultimi minuti, occasioni speecate malamente. Oggi se Yildiz non fa quella super-giocata non vincevamo e Tudor sarebbe subito stato sulla gratucola, perché per buona parte della partita abbiamo giocato in nove esattamente come con Motta. Nico e Koop sono asset chiaramente da preservare e rivalutare, anche perché ormai nostri sono, però in questo stato sono impresentabili. Al massimo, da fare entrare a partita in corso quando magari l’avversario é già un po’ stanco.
É andata bene e meno male perché altrimenti il Bologna scappava via.
Io invece ho visto molta costeuzione dal basso non riuscita specie nel primo tempo.
Miretti non miretri
Leggo che serviva vincere e che si e’visto piu pragmatismo.
Il diversamente intelligente ha visto “piu verticalita’,meno palleggio orizzontale sterile”.
Io la praticita l’avevo vista anche a cagliari e contro l’inda ,ad esempio ed ora
come allora serviva vincere.
Stasera ho anche visto koop trequartista,roba per la quale Motta e’stato giustamente impalato per otto mesi.
Durante la partita mi chiedevo se Tudor avesse mai visto una partita dell’atalanta dello scorso anno o una della juve di questanno.
Nota di colore.
Ho visto Miretri per la ventesima volta in vita mia.
Solo un allenatore imbecille incompetente puo tenere lui e mandare rovella in prestito.
Effettivamente non si può desirare di più
Non riesco a smettere di guardare quel dato possesso Juve 49 Genoa 51. Dopo 1 a 0 e’ la miglior combinazione numerica di questa partita. Si può desiderare più di questo???
Toh, un Primario! Di Nichelino!
Cosa dicono i numeri? Che la Juve le sue occasioni le ha avute, meno nitide quelle rossoblu: xg (expected goal) 0,98 a 0,27. Nulla di eccezionale ma uno a zero coerente. Ma i numeri restano freddi. E qui si voleva veder3 se il cuore, dei giocatori, era più caldo. Quello dei tifosi sicuramente. Dalle dichiarazioni post partita sembra che l’energia sia aumentata. Per il primo principio della termodinamica si può sperare in un lavoro sull’ambiente positivo e calore assorbito?