Polvere di stelle, polvere da sparo.
** Fiorentina-Atalanta 1-0 (Kean). Viola al dente, soprattutto a metà campo, con Cataldi, Fagioli, e Mandragora. Capitolo a parte, Kean: uno squalo. Sul gol, borseggia e si mangia Hien. Sfiora il raddoppio, trasforma ogni palla in agguati. Per Palladino, avanti popolo a tutti i livelli (risultato, gioco). Per Gasp, secondo k.o. consecutivo: prestazione grigia, da Dea in pantofole. Nonostante l’impiego dell’artiglieria pesante. Sfumati i sogni-scudetto, occhio alla zona Champions.
** Inter-Udinese 2-1 (Arnautovic, Frattesi, Solet). In attesa di aprile, mese di fuoco tra campionato, derby di Coppa Italia e Bayern di Champions. Morale: spruzzata di turnover e primo tempo in cattedra, con due riserve a segno, gli assist di Dimarco, al rientro, e un dominio assoluto, da applausi. Alla distanza, solita flessione, con cambi che non cambiano (Inzaghi) e altri sì (Runjaic); squadra meno lucida, avversari più aggressivi e, a corredo della lecca di Solet (segnatevelo), due paratone di Sommer: su zuccata di Lucca (interessante, ma ancora grezzo) e Solet sotto misura. L’espulsione dell’invasore-invasato Inzaghino certifica la sofferenza. Resta il risultato: fondamentale.
** Napoli-Milan 2-1 (Politano, Lukaku, Jovic). Conte Dracula ripristina il 4-3-3, «Sergiao», per la libido di Cassano, rinuncia a Leao. Da Di Lorenzo a Politano, gol dopo 2’, fra Theo e Pavlovic sconnessi. Poi da Gilmour a Lukaku, con la difesa in vacanza. Al Maradona si balla e si canta, il Diavolo non esiste. Si sveglierà nella ripresa, uscito Joao Felix ed entrato Leao (più Chukwueze, più Jovic). Lobotka si infortuna, il Napoli rincula, Leao agita la sinistra (almeno lui), Theo si procura un rigore, parato da Meret a Gimenez (ma non toccava a Pulisic?), e spalanca la porta a Jovic. Come si scriveva nel Novecento: troppo tardi.
Io su Koopmeiners avevo espresso qualche perplessità , più che altro l’estenuante trattativa e la cifra pagata per prenderlo mi sembravano sproporzionate al valore del giocatore, però non è che mi lamentavo dell’acquisto, anzi onestamente anch’io pensavo che avrebbe portato ad aumento della qualità tecnica della rosa. Detto questo aspetto ancora un attimo a bollarlo come bidone perchè credo che proprio non si sia trovato con il gioco di Motta, è sempre sembrato un pesce fuor d’acqua e pian piano ha perso fiducia fino a diventare l’irriconoscibile giocatore attuale. Vediamo se riesce a riprendersi, altrimenti dovrò prendere atto anch’io del fallimento.
in quel momento ho pensato : che bella testa di cazzo che devi essere!!!
Scritto da alef il 4 April 2025 alle ore 11:30
Dica la verita’:lo ha pensato davanti allo specchio…
Scritto da intervengo102 il 4 April 2025 alle ore 08:08
Lei non e’ credibile,smetta con le marlboro e passi alle Merit,piu’ leggere.
E smetta di ingurgitare rane velenose,che poi gli effetti son codesti.
Il problema è che forse si confondono i ruoli e le tipologie dei giocatori. Koop con Rabiot c’entra ben poco. Semmai è Thuram quello che ne ha preso il posto (vabbè termine molto molto largo eh visto che l’attuale Thuram di Rabiot ne fa una quindicina).
Scritto da Logan il 4 April 2025 alle ore 12:53
__________
E ma stai pur sempre riferendoti ad axl rose, che con il calcio nulla ha a che fare.
Già tanto che non abbia scritto che Nico sia il suo sostituto.
Noto del nervosismo.
Scritto da Guido il 4 April 2025 alle ore 12:23
ovvio che sarebbe servito, con tutti i piedi buoni in mezzo al campo uno scarparo ci voleva proprio
ma vaffanculo !!!
Il fattoe’che Rabiot era adorato dal cialtrone e quindi i fellatiatori del cialtrone amano rabiot.
Semplice.
E anche DiGregorio.
Trovalo un portiere cosi a 16m e 2,5 d’ingaggio.
La verità è che Koop ha fallito, ad oggi. Grande bidone, tutto qui. Si sbaglia. Se sbagliava i giocatori Lucianone, possono sbagliarli tutti. Però, i Kalulu, i Thuram, pure i Cabal (sembra) e i Cisco, sono stati azzeccati.
Rabiot è stato uno di quei casi dei DS che hanno il pallino o debole che dir si voglia per un giocatore e lo prendono, a volte senza che questo si meriti chissà che considerazione. Paratici lo voleva da anni, se ricordate, ma a suo tempo non era riuscito a prenderlo. Io non ho mai capito che cosa ci trovasse…se anche da giovanissimo aveva azzeccato una o due mezze stagioni, non le ha mai confermate, poi. Quindi a che pro fargli avere un ingaggio spropositato? Perchè aveva un grande futuro alle spalle? Ripeto, quando leggo “…è un pallino del DS da tempo…” mi preoccupo subito…