Thiago o non Thiago, Igor o non Igor siamo sempre lì. Gran possesso palla – e, per una volta, anche a buon ritmo – ma centravanti, zero; e tiri veri, il minimo sindacale. L’1-1 dell’Olimpico non va comunque disprezzato, al netto dell’ennesima rimonta subita. Veniva, la Roma, da 7 successi. Madama l’ha presa alla gola, ma non con la forza che sarebbe servita per disarmarla. Sì, il superbo balzo (con traversa) di Svilar sulla zuccata di Nico; il bel gol di Locatelli, al volo, dal limite. Ma pure una «parata» di Kalulu su Cristante e un palo esterno di El Shaarawy.
Per un tempo, Juventus padrona. Aggressiva, meno orizzontale, con il tridente difensivo – Kalulu, Veiga, Kelly – a ostruire i valichi. Sor Claudio aveva rimescolato le carte e puntato sul lancio per Dovbyk e le di lui sponde. Alla ripresa, però, ha tolto Hummels e sdoganato Shomurodov. Un difensore in meno, un attaccante in più. La mossa ha prodotto una scossa; la scossa, il pareggio. Angolo di Soulé, testa di Ndicka, mezzo miracolo di Di Gregorio, tap-in dell’uzbeko. Da lì in poi, la Juventus ha ripreso a spingere l’avversario alle corde, con Nico libero d’attacco, Weah, Thuram e c. pronti a inserirsi. Due i problemi: l’ultimo passaggio, che sta al calcio come il titolo all’articolo, e la «lecca», da Vlahovic a Kolo Muani. A disposizione, sempre, ma in area né padroni né predoni. E la maglia che indossano glielo imporrebbe.
Soulé e Yildiz? Molto terzini, poco «dieci». C’erano assenze su entrambi i fronti, da Dybala a Gatti (sic), la partita è filata via guerriera e corretta, senza picchi per i quali spremersi d’incenso. Ranieri e Tudor sono traghettatori: l’uno da novembre, l’altro da fine marzo. La Roma non è più un branco disperso; la Juventus, ancora un’«incompiuta» che tenta di uscire dalle mezze stagioni. Queste sono. E la classifica, dal terzo al sesto posto un gran bordello.
Sugli angoli Tudor ha ammesso che non ha avuto tempo di stravolgere e si è appoggiato a quello che si faceva prima, riconoscendo, peraltro, che c’è molto da migliorare.
Scritto da alef il 7 April 2025 alle ore 13:03
Bravo alef.
Ci sono le stagioni per le squadre e per gli allenatori. Conte da noi, con una squadra arrivata settima e con un mercato che ANTE si sarebbe detto normale se non tendente al basso, con centravanti(?) che al massimo segnavano 9/10 reti l’anno, è stato capace di regalarci un gioco e campionati memorabili, cose di cui ha ampiamente usufruito chi è venuto dopo di lui (detto senza inutili polemiche e/o stupide dietrologie) e di cui oltre a Conte, va dato atto alla società (Paratici secondo me un grandissimo DS, DS non DG o Amministratore delegato o giù di li).
Periodo sgualcito dalla eliminazione in Europa League col Benfica per fare i 102 punti, una cosa che ancora oggi non digerisco, e la sua uscita di scena, una cosa che solo ad uno juventino come lui gli juventini possono perdonare.
Quello di oggi non è quel Conte: ha un altro livello, e non credo che si abbasserebbe l’ingaggio pur di venire: se venisse, la pressione non sarebbe enorme, ma immensa, qualsiasi cosa che non fosse minimo lo scudetto sarebbe vissuta come un fallimento.
Io comunque non lo rivorrei, non perché non credain Conte tecnico, ma perché vorrei esplorare altre strade.
Ps domanda semplice: e se venisse e portasse anche Oriali?
Detto questo grande Kalulu che nel dopopartita ammette subito che e’stato lui a perdersi shomudorov.
Scritto da Alex drastico il 7 April 2025 alle ore 12:59
io ad ogni calcio d’angolo contro prego in sanscrito, nel primo tempo c’é stato un angolo della roma dove per 10 secondi dobvyk era SOLO sul secondo palo, mentre i nostri si bullonavano nella loro “zona”.
avessero battuto velocemente, non c’era scampo.
PS : Kalulu ieri forse il migliore. gli auguro di restare 10 anni.
facciamo la lista :
io credo che Tudor sia stato preso solo per questo finale di stagione, tra l’altro delicatissimo.
Spero che si sia gia programmato bene il futuro. Se Tudor a settembre é in panca, sarei contento per lui, sicuramente vorrebbe dire che ha fanno bene , ma vorrebbe anche dire che piuttusto che programmare si va a botte di culo.
siamo in una situazione delicata, io spero davvero che tra qualche anno, ricorderemo questo periodo con partite giocate da kelly,veiga,kalulu esattamente con una volta ricordavamo quelle giocate con motta,sorensen,bonucci (2011 credo). Esattamente ora come allora, non é tutto da buttare, ma la Juventus é un altra cosa.
Scritto da intervengo102 il 7 April 2025 alle ore 12:54
Eppure una teoria che andava per la maggiore qui è che Conte avesse vinto con 4 scarsoni….
Scritto da Riccardo Ric il 7 April 2025 alle ore 12:59
Esatto. La maggior parte dei giocatori in questione sono diventati chi sappiamo con Conte.
Alex secondo me vuole ancora tornare.
E ritengo che il suo ingaggio valga molto di più di un mezzo giocatore in più.
Non credo pretenda la luna, o comunque nulla che la Juve non possa garantirgli. A Napoli gli hanno ceduto Osimhen e Kvara in sei mesi.
Scritto da intervengo102 il 7 April 2025 alle ore 12:54
Eppure una teoria che andava per la maggiore qui è che Conte avesse vinto con 4 scarsoni….
Poi a me piace ragionare con la mia testa ed io ieri sera nel PT,verticalita’ne ho vista poca poca.
Ho visto un fitta rete di passaggi brevi e quasi la stessa maniera di giocare vista con Motta.
L’unica differenza e’che non ce piu un allenatore da esonerare.
Detto questo grande Kalulu che nel dopopartita ammette subito che e’stato lui a perdersi shomudorov.
Vero intervengo pero se vai a vedere a Napoli questanno ha una rosa normale,diciamo buona perche si conoscono da anni va,tuttavia gli han venduto a gennaio il giocatore piu determinante e nonostante cio’,se non fosse la marotta league,vincerebbe lo scudetto.