Il Parma di Chivu aveva battuto per 2-0 il Bologna di Italiano e rimontato due gol all’Inter. Dunque, l’1-0 alla Juventus non può e non deve sorprendere. Nonostante le perdite, già al 10’, di Vogliacco e Bernabé. Non un segno di cedimento. Non un cenno di patteggiamento. Alla prima sconfitta del suo «traghetto», Tudor-Tutor farà bene a meditarci su. Senza le bollicine di Yildiz, uno stagno. E, in difesa, si continuano a beccare gol di testa (già dieci): era il 45’, quando Valeri ha pennellato da sinistra e Pellegrino, centravanti argentino di garra e spada, anticipato Kelly e incornato in bellezza. Sotto gli occhi di Crespo, che illustrò il Tardini non meno del Thuram in tribuna.
Così, la zona Champions diventa sempre più una lotteria. Il Parma di Bonny e Leoni (nomen omen) ha fatto la sua partita, di agguati e di morsi. Madama non si è alzata dai blocchi come a Roma e con il Lecce. Temeva, probabilmente, le transizioni degli avversari. Morale della favola: io la passo a te, tu la passi a me, Kalulu che scende sulla destra, Nico che si accentra, zero scintille, zero tiri, zero parate di Suzuki.
Male la coppia Kolo Muani-Vlahovic. Il francese, a venire incontro; il serbo, a perdere ogni scontro. McKennie e Cambiaso giravano al largo, se non in folle, e la rifinitura, in generale, risultava monca. Anche perché i dirimpettai blindavano i valichi e resistevano ad attacchi oggettivamente barbosi e fumosi.
Tardivi, i cambi del croato. Sul piano tecnico, una partita modesta. Ma a questo punto della stagione i giudizi estetici sono piume al vento. Conta ben altro. Il Parma ha fatto il dover suo. Chivu l’ha rialzata e aggiustata. Pellegrini è il maglio che mancava. La Juventus, in compenso, è ricaduta nel vagabondaggio tattico che aveva ingessato Thiago. All’impatto di Igor, molti avevano colto clamorosi cambiamenti. Beati quei molti.
Guido.
E’ come dici tu. Sei però d’accordo con me nel dire che i governi tecnici, anche ottengono la fiducia di Camera e Senato, sono una presa in giro nei riguardi di noi elettori? La regola, Costituzione alla mano, deve questa: se vince la sinistra, l’incarico va conferito ad un rappresentante della sinistra (destra all’opposizione); se vince la destra, l’incarico va conferito ad un rappresentante della destra (sinistra all’opposizione). Molto semplice. Sorvolo sul centro, terzo polo, Renzi, Calenda ed un certo democristianume di ritorno, che sono solo dei vuoti a perdere.
Il sig. ILR starebbe bene appeso a testa in giù dopo fucilazione.
Si lavi la bocca prima di parlare di valori che mai gli apparterranno o meglio ancora taccia. Occupa abusivamente la seconda carica istituzionale
EC: 18 anni compiuti 25 giorni fa
Nell’augurare a tutti un buon 25 aprile segnalo che il palermitano Federico Cinà ’ , 18 anni compiuti solo 35 giorni fa, sta giocando una partita clamorosa a Madrid contro Sebastian Korda numero 24 ATP, Federico ee’ 1 set pari , il secondo vinto 6-3 in modo impressionante…vada come vada questo match Federico ha davvero una grande stoffa, non solo colpi , il rovescio magnifico, ma anche grande personalitÃ
nessun elettore sano di mente, mentre si reca alle urne, si augura che il presidente della Repubblica ci regali un governo formato da professoroni e papaveri di Stato votati da nessuno.
Scritto da Alessandro il 25 April 2025 alle ore 14:18
Il Presidente della Repubblica non regala governi. Conferisce l’incarico e l’incaricato deve avere la fiducia dei 2 rami del Parlamento. Solo per la precisione.
caduta del
Buon giorno, gentile Riccardo Ric.
Ho votato la prima volta alle elezioni del 27-28 marzo 1994, quelle della discesa in campo di Berlusconi. In oltre trent’anni di vita elettorale quasi tutti i governi che si sono succeduti, quale di più e quale di meno, e per i più diversi motivi, mi hanno fatto abbastanza pena. Gli unici che mi sono piaciuti abbastanza sono stati il primo governo Prodi (1996-98) e, in tempi più recenti, il cosiddetto governo giallorosso Conte 2. Come puoi notare, io pendo a sinistra. I peggiori di tutti ritengo che siano stati i tecnici (Monti, Draghi), che secondo me andrebbero aboliti perché rappresentano un tradimento della volontà degli elettori. E’ vero che noi eleggiamo il parlamento, l’elezione diretta del premier non esiste (per ora), però nessun elettore sano di mente, mentre si reca alle urne, si augura che il presidente della Repubblica ci regali un governo formato da professoroni e papaveri di Stato votati da nessuno.
Alcuni commenti sparsi:
a) Intervengo: non sto dicendo che Marotta fosse un genio (la vendita di Coman grida ancora vendetta per esempio) ma tutta la squadra diirigenziale era migliorata negli anni e nel 2018 eravamo anni luce davanti alla concorrenza e avevamo i bilanci in attivo ma si e´ deciso di defenestrarlo perche contrario all acquisto di Ronaldo che come sappiamo e´ stato l`inizio della fine. Io sono sempre dell opinione che squadra che vince non si cambia mentre all epoca venne incensato AA quando se non sbaglio nell assemblea degli azionisti vendette il concetto di cambiare squadra quando si vince come indice di forza…i posteri hanno dato l`(ardua) sentenza a questo punto direi.
b) vlahovic con tutte le precisiazioni del caso a me ha sempre ricordato Haaland…che funziona quando la squadra gioca in velocita ed in verticale meno quando le squadre si arroccano in difesa e tu sali come la Juve al piccolo trotto….ma li sta il quesito…si deve adattare l allenatore ai giocatori o devi cambiarli e prendere solo giocatori adatti al suo gioco prefissato ? Conte quando aveva Vidal- Marchisio, Pirlo e poi si trovo Pogba 19enne in panchina invento il centrocampo a 5 dopo 2 mesi, Motta non cambio nulla , Tudor nelle prime due partite provo a giocare in verticale…a Parma non si e´ visto nulla di tutto questo pero. Facit: se Vlahovic passera a squadre che giocano in velocita e verticale secondo me sboccera …noi giocando al piccolo trotto, Vlahovic o non vlahaovic, non andremo da nessuna parte
c) 25 Aprile: pur rallegrandomi della caduta nel nazifascismo a me personalmente fa sempre un po ridere la capacita italica di trasformare in liberazione una capitolazione con susseguente occupazione (gli americani hanno a distanza di 80 anni ancora 10.000 soldati in loco che fanno quello che gli pare (remember Cermis ?) e un centinaio di basi, molte segrete, con annesse armi atomiche (in un paese dove formalmente il popolo (che conta come il due di picche quando comanda bastoni) l atomico lo ha rifiutato. Cio premesso meglio essere stati, almeno fino agli anni 80 in questo emisfero di influenza rispetto a quello sovietico ma dal 1991 in poi (remember Mani Pulite ed il Britannia) e´ stata una mazzata dietro all altra condita da un costante scadimento della classica politica… il servilismo poi delgli ultimi mesi, tra visita di Carlo d`Inghilterra, struscio Meloniano nei confronti di Musk e Trump e morte del Papa (con annesso lutto di stato in un paese laico) oltre al totale silenzio su Gaza e´una plastica raffigurazione del livello a cui siamo scesi…e si continua a scavare…il tutto senza neanche rendersi conto che stiamo servendo pure la parte (tendenzailmente ) perdente, come dimostrano i continui dietrofont trumpiani sulle tariffe (soprattutto verso la Cina) …quindi oltre ad essere vili servi siamo pure servi sciocchi (btw. vale anche per la maggior parte degli europei, in primis i tedeschi)
Ah oggi è anche il trentennale della scomparsa di Andrea Fortunato (letto adesso, no che lo ricordassi). Un ricordo in sua memoria e come non ricordare le lacrime di Vialli al suo funerale, Andrea e Gianluca, vi voglio bene
https://www.dailymotion.com/video/x578rj
Scritto da Superciuk il 25 April 2025 alle ore 10:46
Grandissimo Superciuk!
Buon 25 aprile a tutti!