Ogni giorno cade una foglia, in questa antologia di «Spoon River» che lo sport scrive, riscrive e corregge a ritmi quasi isterici. Sinisa Mihajlovic il burbero; Vittorio Adorni il signore; o Rei Pelé il massimo; Ernesto Castano il duro. Li ha raggiunti Gianluca Vialli, come era nell’aria da tempo. Aveva 58 anni, l’ha consumato un tumore al pancreas. Si è spento a Londra, città che aveva eletto a castello della maturità . Lascia la moglie, due figlie e gli agi di una famiglia che non gli hanno impedito di diventare «grande».
In un calcio di fighetti, è stato un «guerriero borghese». Trascinava i compagni, sfiancava gli avversari. La Cremonese di «papà » Domenico Luzzara, il giardino incantato della Sampdoria e dei «sette nani», sotto la regia di Paolo Mantovani, Paolo Borea, Vujadin Boskov e Narciso Pezzotti, con Roberto Mancini a fargli da gemello, coppia di «fatti» che la storia avrebbe agghindato come un albero di Natale. Poi la Juventus di Giampiero Boniperti, altro presidente di una volta, che lo aveva smarrito per una dritta errata (e recuperato a suon di miliardi). Quindi l’irruzione della Triade, la saudade genovese che diventa adrenalina. Non legò col Trap, fu Marcello Lippi a ricaricarlo.
La finale di Coppa dei Campioni persa a Wembley con la Samp, anche per colpa sua (come avrebbe confessato) ma soprattutto per la bomba di Ronald Koeman, segnò un confine drastico, profondo. Finiva la scapigliatura. Cominciava il servizio «militare». Juventus, Chelsea, tra i primi a esplorare la Premier, giocatore allenatore, scudetti (quello, mitico, del Doria), Champions (da capitano juventino, nel ‘96), coppe su coppe fino al Watford e al licenziamento inflittogli da Elton John.
I suoi muscoli, e quelli di Alessandro Del Piero, incuriosirono Zdenek Zeman e Raffaele Guariniello
Leggi tutto l’articolo…