I cambi e l’episodio

Roberto Beccantini22 February 2023

Era una partita da 0-0, con i portieri poco impegnati ma bravi (Onana, soprattutto), con uno scazzo-bis (Onana-Dzeko dopo il Lukaku-Barella di Marassi), un sospetto di rigore su Darmian e un equilibrio che il terreno, brullo, sembrava gradire e, per questo, favorire. Poi sono successe due cose: i cambi di Inzaghi (Goosens per Dimarco, Lukaku per Dzeko, Brozovic per Mkhitaryan), tutti azzeccati; e, al 78’, la sciocchezza dell’isterico Otavio. Già ammonito, pestava Calhanoglu: secondo giallo e via.

Fin lì, l’Inter aveva cercato di vincerla al piccolo trotto; il Porto, esclusivamente di rimessa. Dominavano le rughe gloriose di Pepe (40 anni il 26 febbraio) e gli arpioni di Acerbi e Skriniar. Da lì in poi, la trama si consegnava, docile, all’Inter. Non i fuochi d’artificio d’altri tempi, e di altre squadre, ma un po’ più di coraggio e di comodità. Il gol cadeva, maturo, da un cross di Barella e il testa-palo-sinistro di Lukaku, tornato a essere prezioso, spesso, e decisivo nell’attimo «arrivante» (altro che «fuggente»).

Il Porto ha ribadito la tradizione di osso duro: lezioso, magari, ma sempre lì a esplorare errori, a fiutare varchi. Taremi, centravanti-ponte, è il perno avanzato di un complesso che Sergio Conceição, ex sodale di Inzaghino, ha costruito su basi solide. Si qualificò vincendone quattro di fila dopo aver perso le prime due.

Ricapitolando: ritmi complessivamente lenti, Calha su e Lau-Toro giù. E comunque: 1-0. Come il Milan con il Tottenham. E poiché a Francoforte il Napoli ha stradominato (2-0), gli ottavi ci hanno regalato un 3 su 3 che, per un campionato zoppo come il nostro, è stampella vigorosa. In vista dei ritorni, solo Spalletti può andare tranquillo. Le milanesi no: lo scarto è minimo e le insidie, massime.
Leggi tutto l’articolo…

Napoli, sempre Napoli

Roberto Beccantini21 February 2023

Dai gironi agli ottavi è come uscire da un giardino per entrare in una giungla. Serve il machete. Il Napoli lascia all’Eintracht il primo spicchio di notte, 15 minuti sì e no, poi lo mette a nanna. E’ Lobotka la bussola, e Lozano il braccio che la mostra. E così, 2-0 come venerdì, con il Sassuolo, e quarti in tasca. I primi della storia, sarebbero. Tra campionato e Champions, sempre lo stesso Napoli, sempre lo stesso Spalletti: fate pressing, non calcoli.

Già prima del gol rompi-ghiaccio, Lozano aveva colpito un palo e Trapp parato un rigore a Kvara, rigore che Osimhen aveva strappato, di forza, alla pedata sbadigliante di Buta. Emblematica l’azione che spariglia il mazzo. Lobotka recupera palla, lancio verticale per il messicano, cross radente, tap-in del nigeriano sul secondo palo. Auf wiedersehen.

Napoli padrone, con Meret disoccupato e Kim sultano del forte. Detentori dell’ultima Europa League e sesti in Bundesliga, i tedeschi ci hanno provato, ma Glasner non è Aladino e, con Goetze e Kolo Muani accerchiati, ciao lampada. Il rosso al francese ha sepolto una partita già defunta, e comunque suggellata dal sinistro del capitano (Di Lorenzo) su tacco del georgiano, poi murato dall’eroico Trapp a un passo dal tris.

Velocità di crociera, alta. Turbolenze, ridotte al minimo. Lobotka, Kim, Lozano i più ficcanti. Osimhen è uno che sposta, fisicamente e letteralmente. Kvara, il dribbling fatto carne: e se, braccato e raddoppiato, ogni tanto fatica a districarsi, qualcuno lo «corriggerà». Direte: di fronte c’era l’Eintracht-avesse-detto. Cambiano gli avversari, non cambia il Napoli. E dal momento che il nostro campionato non gode proprio di capelliana reputazione, non mi sembra poco. In estate, non se lo filava nessuno. Oggi, gli si chiede la luna.
Leggi tutto l’articolo…

Di Maria e di catenaccio

Roberto Beccantini19 February 2023

Con Spalla traghettatore, lo Spezia ci mette il cuore e le gambe. Quello che resta di Madama, tra il Nantes e Nantes, un’idea vaga di branco. Allegri mi ricorda Custer al Little Bighorn (ma stava meglio il generale), senza nemmeno la trombetta di un Marotta ad annunciare l’arrivo del Settimo cavalleggeri. Dicono: a fine stagione si cambia. E così sia. Ma, contratto a parte, quale allenatore accetterebbe di firmare senza conoscere il campionato che farà la Juventus? Lo Spezia ha cambiato schema e, strada facendo, portiere: fuori Dragowski dentro il quarantenne Marchetti (uhm). Il gol «sporco» di Kean, su cross di Kostic, è stato un falò tra frecce che piovevano da ogni parte. Paredes? Un disastro. E più in generale: milionari che non azzeccano due passaggi di fila e che, per domare la quartultima, hanno bisogno di Angel Di Maria. Entra, il Fideo, dopo un quarto d’ora di catenaccio vecchio stile. Sinistro nell’angolo, Marchetti va giù sgonfio. A questo punto, passata è la tempesta e odo i risultatisti far festa. Grazie, anche a due paratone di Perin (su Gyasi e Nikolaou). Il minuto di Bonucci è un atto di fede nell’al di qua.