In alto i calici, come scriveva Gianni Brera, per il Napoli campione d’Italia con largo anticipo sulla cronaca (cinque giornate, addirittura) e bizzarro ritardo sulla storia (33 anni e cinque giorni). E’ il terzo scudetto, il primo della modernità ; il primo, soprattutto, dopo Diego Armando Maradona. Inutile cercare di liberarsi da quei lacci, da quelle catene: a parte il fatto che nessuno vuole, Diego che incombe non sarà mai un peso, una barriera. Al contrario: un confine, un ponte. Una bilancia: per pesare chi eravamo «con» e cosa siamo diventati «senza».
Dedico, al titolo del Napoli, il pronostico che scrissi il 12 agosto 2022, su «Eurosport», a mercato ancora aperto: quinto, dietro Inter, Milan, Roma e Juventus. Con questa motivazione: «Via Koulibaly, Fabian Ruiz, Insigne e Mertens. Dentro Kim, Olivera e Kvaratskhelia. Aspettando Simeone e Raspadori. Rimane competitiva, la rosa, anche se, sulla carta, un po’ meno. Spalletti è abituato a sopire e forgiare. De Laurentiis non è un mecenate alla Moratti, ma Napoli e Bari (da pattugliare) non sono pesi piuma».
Vedi Napoli e poi. E poi tante cose, troppe cose. Non so se ci abiterei (o ci avrei abitato, ormai), ma ogni volta che ci capitavo mi sentivo felice e spensierato prigioniero di un presepe così incasinato di marmitte e Capodimonti. Tanto, me ne sarei andato. Tanto, sarei tornato.
Leggi tutto l’articolo…